Chi siamo
Sanvito Nando

Laureato con lode in Lettere Moderne all’Università statale di Milano con una tesi sulla storiografia spagnola durante il periodo franchista, Nando Sanvito ha cominciato la sua traiettoria professionale di giornalista a Madrid, quando si è trovato coinvolto nel 1981 in un colpo di Stato militare. In quell’occasione ha cominciato a inviare i suoi reportage ai giornali italiani, che all’epoca non avevano corrispondentinella capitale spagnola. Dopo aver lavorato per la carta stampata (a ‘Il Giornale’ di Indro Montanelli e poi al suo rientro in Italia al settimanale ‘Il Sabato’), occupandosi di cronaca, costume, cultura e politica internazionale, si è dedicato alla televisione in Fininvest cominciando nel 1988 da Telecapodistria approdando poi dopo qualche anno nella redazione sportiva delle Reti televisive Mediaset, dove contribuisce a far conoscere il calcio internazionale. Ha seguito come inviato Europei e Mondiali di calcio. Con la nascita di Mediaset Premium (2005) per un decennio si è specializzato come inviato a bordo campo nelle telecronache delle partite di serie A e di Champions League. Nel 2016 col programma di Premium Sport “Il gol mai visto” ha restituito alla storia del calcio – in collaborazione con l’ex calciatore Luis Suarez (Pallone d’Oro 1960) – il gol più bello della carriera di Alfredo Di Stefano grazie a una ricostruzione digitale della rete del campione argentino (datata 1957), sfuggita a cineoperatori e fotografi, suscitando con questa iniziativa giornalistica vasta eco nei media di tutto il mondo. Nello stesso anno si è segnalato con una serie di scoop giornalistici sul caso Schwazer. Nel 2017, insieme all’allora Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Franco Roberti, viene invitato come relatore sul tema "L'impresa mafiosa e lo sport tra storia e presente" dal Comitato comasco dei sindaci contro le Mafie e la Criminalità organizzata. Dal 2004 oltre agli impegni professionali si dedica a un lavoro educativo in scuole, università, polisportive, oratori, centri culturali, aziende, raccontando, con supporto di materiale video, storie di sport come paradigma del vivere. Attualmente è collaboratore di TV, giornali, radio e siti web di informazione sia in Italia che all’estero.
ultimo aggiornamento:
20190723
PARTECIPAZIONI