Gubitosi Luigi

Nato il 22 maggio 1961 a Napoli, Luigi Gubitosi ha ottenuto il master in Business Administration all’I.N.S.E.A.D. di Fontainbleau, dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università di Napoli e studi di economia presso la London School of Economics.Da maggio a novembre 2018 è stato Consigliere indipendente di TIM, per poi essere nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale della società. A seguito dell’Assemblea degli Azionisti del 31 marzo 2021, chiamata a votare il rinnovo dell’organo consiliare per il triennio 2021-2023, il Consiglio di Amministrazione del 1° aprile 2021 lo ha confermato Amministratore Delegato e Direttore Generale di TIM.È Vice Presidente per il Digitale di Confindustria, componente del Consiglio Generale di Unindustria ed è stato Vice Presidente di Asstel, Vice Presidente di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici (CSIT), membro del Comitato Fisco e Corporate Governance di Confindustria.Da novembre 2020 è componente del Consiglio di Amministrazione di GSMA, associazione mondiale TLC.È membro della Trilateral Commission.Il 31 maggio 2021 è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.Dal 1986 al 2005 ha ricoperto diversi ruoli nel Gruppo Fiat: Chief Financial Officer, Direttore Finanza e Responsabile Tesoreria di Gruppo; è stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fiat Partecipazioni e membro del Consiglio di Amministrazione di Fiat Auto, Ferrari, Iveco, Itedi, Comau e Magneti Marelli.Nel 2005 è entrato in Wind Telecomunicazioni come Chief Financial Officer per poi diventarne amministratore delegato dal 2007 al 2011.Da novembre 2011 a luglio 2012 è stato country manager e responsabile della divisione Corporate and Investment Banking di Bank of America Merrill Lynch Italia.Da luglio 2012 ad agosto 2015 ha ricoperto la carica di Direttore Generale RAI.È stato Chairman dell’European Advocacy Committee del CFA Institute.È stato inoltre membro dei Consigli di Amministrazione di Cometa (fondo pensione dei lavoratori metalmeccanici), F2i Sgr, Maire Tecnimont, il Sole24ore e del Comitato organizzatore delle Olimpiadi di Scacchi di Torino 2006.
ultimo aggiornamento: 19 Agosto 2021

PARTECIPAZIONI