Il Meeting comunica in lingua araba

Luglio 2023
Image

Da sempre il Meeting guarda con interesse e crea relazioni con i paesi di lingua araba. C’è una continuità di rapporto che ha trovato un’espressione importante con il Meeting Cairo, manifestazione che si tenne nel 2010 e 2012 alla quale parteciparono esponenti di rilievo della vita culturale, religiosa e sociale. Del 2018 è la nostra visita alla Biblioteca di Alessandria e al Grande Imam di Al-Azhar, Ahmed el-Tayeb, del 2022 la presenza alla Fiera internazionale del Libro di Sharjah.

E in tutti questi anni, soprattutto grazie al contributo di Wael Farouq, docente di Lingua e letteratura araba all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e componente della redazione culturale del Meeting, abbiamo continuato a sviluppare le relazioni, con la presenza a Rimini di personalità quali Muhammad Bin Abdul Karim Al-Issa, segretario generale della Lega Musulmana mondiale o nel 2023 dei rappresentanti della International Book Fair di Sharjah.

Per dare ulteriore forza a questo dialogo più che decennale, a partire dal 20 luglio ogni giorno proporremo sull’account Twitter del Meeting dei contributi in lingua araba che racconteranno i contenuti del Meeting 2023 e presenteranno le frasi più significative dei grandi personaggi presenti a Rimini nel corso degli anni, in particolare quelli di lingua araba.

Il Meeting aprirà inoltre una pagina del sito in cui si potranno trovare contributi video dalla storia del Meeting, news sui fatti più rilevanti dell’edizione 2023, rassegna stampa e altri contributi, sempre in lingua araba.