UN MONDO IN CUI CIASCUNO È IMPORTANTE. HOSPICE, STORIE DI UNA RUSSIA SCONOSCIUTA

A cura di Carlotta Dorigo, Maria Teresa Fumagalli, Giovanna Parravicini
In collaborazione con Fondazione Russia Cristiana, Fondazione “Casa del Faro” (Mosca), Fondazione Vera (Mosca)

Nella Russia di oggi esiste una società civile che si è fatta strada fin dall’epoca sovietica e, attraverso un intreccio di nomi e di storie diversissimi che prendono avvio da padre Aleksandr Men’, ha scommesso sull’umanità di ciascuno, prendendosene cura e lasciandosene stupire.
Le esperienze della Casa del faro, un hospice pediatrico che oggi ha in carico oltre un migliaio di piccoli pazienti insieme alle loro famiglie, e la rete di hospice per adulti nata da Vera Millionščikova, «oncologa per caso», attualmente presente in varie regioni della Federazione Russa, non sono semplicemente delle eccellenze in quest’ambito. Sono luoghi di vita, nati e sviluppatisi via via in varie direzioni in seguito a incontri, esperienze di dolore, a volte di disperazione ma anche di profondo affetto, di amicizia, vissute senza sottrarsi alle domande sulla vita e la morte, sul senso della sofferenza e l’esigenza di bellezza e di felicità.

L’allestimento della mostra, ideato come una sorta di cantiere (strutture tubolari e teli) vuole dare l’idea di una realtà in costruzione, pezzo per pezzo, dove nulla è dato per scontato ma va verificato alla prova della realtà. La mostra sarà divisa in 3 sezioni.
La prima sezione introduce immediatamente il tema dell’essenziale di cui siamo alla ricerca, attraverso foto che colgono istanti di bellezza e di felicità, facendo in qualche modo scoprire in modo nuovo persone fragili e malate con occhi nuovi ai loro stessi familiari.
La seconda sezione riporta le storie di alcuni protagonisti, iniziate indipendentemente e poi intrecciate tra loro, secondo un cammino in cui ogni passo diventa una promessa che poi fiorisce in un passo successivo Attraverso questo dedalo di storie si intravvede sempre più forte la luce di un faro: queste persone diventano punto di riferimento per chi naviga nelle tempeste della vita ma sa di poter contare su una mano tesa.
La terza sezione racconta alcune storie e sviluppa i grandi interrogativi ad esse sottesi. Protagonisti di questa sezione saranno pazienti piccoli e grandi e le loro famiglie, e gli stessi operatori, collaboratori, volontari, gente che in qualche modo entra in contatto con questo mondo: le singole storie testimoniano la vita nuova che per molti inizia sulle soglie di una morte.

Data

20 Agosto 2024 - 20 Agosto 2024

Edizione

2024
Categoria
Esposizioni