QUALE POLITICA PER LA FAMIGLIA? Le prospettive del welfare locale

Quale politica per la famiglia? Le prospettive del welfare locale

Partecipano: Gianni Alemanno, Sindaco di Roma; Francesco Belletti, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari; Roberto Cota, Presidente Regione Piemonte; Luca Pesenti, Ricercatore di Sociologia Generale all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano; Caterina Tartaglione, Presidente del Sindacato delle Famiglie; Pietro Vignali, Sindaco di Parma. Introduce Monica Poletto, Presidente CdO-Opere Sociali.

 

MONICA POLETTO:
Buongiorno a tutti, e benvenuti. Diventa una necessità sociale e persino economica proporre alle nuove generazioni la bellezza della famiglia e del matrimonio, e soprattutto la rispondenza di tale istituzione alle esigenze più profonde del cuore e della dignità della persona. In questa prospettiva, gli Stati sono chiamati a varare politiche che promuovano la centralità e l’integrità della famiglia, fondata sul matrimonio tra uomo e donna, prima e vitale cellula della società, facendosi carico anche dei suoi problemi economici e fiscali, nel rispetto della sua natura relazionale. Questo ci richiama la recente Enciclica del Papa, Caritas in veritate. Oggi affronteremo perciò il rapporto tra le famiglie e il sistema di welfare, in particolare regionale e locale, mettendo a confronto le esperienze di persone che a vario titolo si occupano di welfare familiare, con rappresentanti di importanti istituzioni che fin d’ora ringraziamo. Secondo il metodo che ci è caro, che è quello di partire dall’esperienza sviluppando da essa una capacità critica, ascolteremo innanzitutto persone informate sui fatti, quali sono Caterina Tartaglione, Presidente del Sindacato delle Famiglie, Francesco Belletti, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari. Interverrà poi Luca Pesenti, Ricercatore di Sociologia Generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed esperto di questi temi. Su questi contributi, chiederemo poi di intervenire, raccontando la loro lunga o breve esperienza di Governo, regionale o comunale, a Roberto Cota, Presidente della Regione Piemonte, Pietro Vignali, Sindaco di Parma, e Gianni Alemanno, Sindaco di Roma. Saluto i rappresentanti delle istituzioni in sala. Darei la parola ora a Caterina. Prego.

CATERINA TARTAGLIONE:
Grazie, e buon pomeriggio a tutti. In modo particolare ringrazio gli organizzatori dell’incontro, perché le domande contenute nel titolo sono le stesse che animano e orientano l’esperienza del Sindacato delle Famiglie fin dalle sue origini, cioè dal 1982, e sono diventate elemento di stimolo in un clima culturale caratterizzato da indifferenza e individualismo dilaganti. Cercherò di toccare, seppure brevemente, tre punti nel mio intervento. Il primo punto: l’urgenza di attuare delle reali politiche per rivitalizzare quell’istituzione insostituibile che è la famiglia. Secondo punto: la necessità di una politica di investimento e l’applicazione di quella logica sussidiaria che ricordava la Presidente Poletto prima, che secondo noi deve dettare l’azione degli Enti Locali. Terzo punto: obiettivi e alcune proposte della mia associazione.
Primo punto: perché una politica per la famiglia? Il titolo di questo Meeting ci richiama al cuore e, al di là di tante definizioni di famiglia, che ci possono vedere più o meno concordi, è indubbio che il cuore dell’uomo abbia bisogno, per crescere, di una dimora, di un luogo fatto di rapporti, cioè di qualcuno che curi ed educhi la sua piena realizzazione. Questo luogo, che viene prima di qualsiasi altro luogo, è la famiglia, che determina non soltanto chi la compone ma anche il volto dell’intera società. Per questo, è considerato a pieno titolo un soggetto sociale che, come ci ha indicato Giovanni Paolo II nella Familiaris Consortio, “deve assumersi la responsabilità di trasformare la società”. In che modo, come? Avendo il coraggio di difendere questi riferimenti in pubblico, ovvero associandosi, così come ci sollecitò don Giussani, per non essere snaturata e schiacciata da ogni forma di potere.
Nonostante la famiglia sia un soggetto decisivo per la vita economica e istituzionale del nostro paese, ad oggi non ha trovato una adeguata attenzione. Solo ultimamente, nel Libro Bianco del Ministro Sacconi, c’è un accenno esplicito al “valore sociale aggiunto” generato dalla famiglia, “per effetto dell’assunzione di responsabilità pubblica che consegue al matrimonio e alla stabilità degli affetti”. Tuttavia, nei fatti manca quel salto di qualità nell’agenda politica che decida veramente di investire su di essa, con l’attuazione di leggi adeguate. Parlare oggi di famiglia, in piena crisi economica, è sicuramente molto difficile. I dati Istat del 2009 assomigliano a bollettini di guerra e descrivono la crisi meglio di tanti discorsi. Ma è unanime il riconoscimento del ruolo di coesione sociale e di ammortizzatore esercitato dalla famiglia, grazie al quale, nonostante questo clima culturale ostile, la situazione italiana è migliore rispetto ad altre nazioni europee.
E passiamo così al secondo punto. Da ciò che ho detto, consegue quanto sia necessaria una politica di investimento: non si tratta cioè di intervenire solo su bisogni, con logiche una tantum, che sicuramente sono da appoggiare e da approvare quando sono rivolte e riferite alla famiglia, ma si tratta principalmente di promuovere nel lungo periodo idee, responsabilità e risorse tese a valorizzare ciò che nasce dalla creatività della società. La famiglia non è una scelta scontata: le Amministrazioni Comunali e Regionali, infatti, devono decidere, direi con intenzionalità etica, se vogliono sostenere un welfare basato sull’individuo staccato dai suoi rapporti, e perciò settoriale, o se puntare verso un welfare relazionale considerando la persona parte di un sistema di relazioni più complesso. Di conseguenza, non una politica per la donna, una politica per l’anziano, per il bambino, come fossero entità separate, ma trattando le singole condizioni dentro le relazioni familiari. Questa sfida a far crescere le relazioni tra persone, tra famiglie, tra enti, tra realtà non profit, è la sfida della cultura contemporanea e investe ogni settore della vita sociale. Come procedere? Avviando politiche familiari degne di questo nome, cioè mettendo in pratica il principio di sussidiarietà, ovvero attuando alcuni interventi in modo da non sostituire ma sostenere e potenziare le funzioni proprie ed autonome della famiglia. Concretamente: procreazione, educazione, cura della persona, sono i compiti essenziali della famiglia. Oggi, però, chi mette al mondo i figli diventa più povero, e la procreazione è, paradossalmente, un lusso per pochi. La cura non è riconosciuta, anche se il 90% degli anziani e delle persone disabili vive in famiglia. Nel campo educativo, non esiste la libertà di scelta, a meno che la famiglia non sia disposta ad enormi sacrifici economici. L’assurdo è che le famiglie diventano sussidiarie allo Stato, perché gli fanno risparmiare più di sei miliardi di euro all’anno, essendo circa un milione i ragazzi che frequentano le scuole paritarie. E non solo: queste spese non sono detraibili ma il fisco le potrebbe valutare come parametro di ricchezza per il redditometro, cioè come una ricchezza privata e non una risorsa disponibile per tutta la società.
Sono convinta che, di fronte ad un attacco così evidente come quello attuale, che tenta di ridurre la famiglia alla sfera privata, alle scelte personali, l’unica possibilità, per chi come noi ha a cuore la famiglia, sia ripartire invece dalla ricchezza di questa esperienza che diventa compagnia di famiglie, capace di essere interlocutore autorevole nei confronti delle istituzioni. Ho in mente alcuni esempi: primo fra tutti, il lavoro fatto dal Sindacato delle Famiglie, in collaborazione con Regione Lombardia, che ha portato alla stesura della Legge 23 per la famiglia, considerata a tutt’oggi la più avanzata in tema di sussidiarietà e di valorizzazione dell’associazionismo, e perciò di tutto quello che nasce dalla società civile. Altri esempi che posso citarvi, anche brevemente, provengono dal lavoro delle varie sedi locali del Sindacato delle Famiglie. Ad esempio, a Varese stiamo svolgendo un Progetto in rete con i Servizi Sociali Territoriali, in cui si sperimentano forme di integrazione tra donne italiane ed extracomunitarie impegnate nel lavoro sartoriale. A Reggio Emilia, in collaborazione con il Provveditorato agli Studi, proponiamo da anni un percorso di aiuto alla genitorialità, che viene svolto, appunto, nelle scuole. A Milano sosteniamo progetti, insieme a varie scuole, di aiuto e sostegno a bambini con problemi di dislessia. A Catania, abbiamo un gruppo di amici che portano a casa di famiglie disagiate pacchi con generi alimentari, e da lì poi nasce una famiglia, un’amicizia che sostiene anche nella ricerca del lavoro e nell’aiuto ai figli. A Pesaro, abbiamo attivato uno sportello famiglia in cui vari professionisti (legali, psicologo, ecc.) prestano gratuitamente la loro opera per rispondere ai bisogni concreti delle famiglie. E’ così che nasce anche tutta un’azione inimmaginabile, a partire da poche risorse, ma che ha un effetto moltiplicatore, come è stato ad esempio nel 2005, quando dal Sidef di Udine è partita una raccolta di firme tramite cartoline – più di 15.000 arrivate alla Giunta Regionale -, per impedire una riduzione del contributo che la Regione aveva concesso alle famiglie che mandavano i figli alle scuole paritarie: lì abbiamo raggiunto l’obiettivo. Pochi semplici esempi, per far capire come un soggetto possa essere interlocutore, e anche collaboratore, delle istituzioni.
Passo all’ultimo punto, proposte concrete. Due gli obiettivi più urgenti: primo, la scelta strutturale per un fisco a misura di famiglia, secondo una reale conciliazione famiglia/lavoro. Il nostro sistema fiscale è profondamente iniquo nei confronti delle famiglie con figli, che vengono penalizzate gravemente da un prelievo che non riconosce i carichi familiari, se non in maniera irrisoria, ridicola. E’ inammissibile che una famiglia con quattro elementi – madre, padre, due figli – e un reddito di 25.000 euro, in Italia paghi 1.750 euro e in Francia solo 52! Da noi, inoltre, tutto si può dedurre, indipendentemente dal reddito (dalla rottamazione di auto e moto a ristrutturazioni di porte, finestre e quant’altro). Perché questo non può succedere per i figli? E’ dai primi anni della nostra attività che chiediamo un sistema di deduzione dal reddito pari al reale costo di mantenimento di ogni soggetto a carico.
Il Bif, Basic Income Familiare, proposto dal compianto professor Martini: siamo stati i primi a puntare il dito su questa problematica e a fare questo tipo di proposta, convinti che un sistema fiscale equo debba essere impostato su forme di risparmio e non su forme di erogazione assistenziali (tipo assegni, bonus o altro). Perché, anche in questo campo, nel campo fiscale, la sussidiarietà vuol dire chiedere di poter essere noi i titolari delle nostre scelte e delle risposte ai nostri bisogni, basta che ci lascino le risorse per poterlo fare! Perché le famiglie, in tutti questi anni, hanno dimostrato di essere capaci non soltanto di fruire dei servizi ma anche di gestirli, di proporli agli altri: basti pensare ad asili, scuole, eccetera. In ogni caso, con il sistema delle deduzioni, con il quoziente familiare o con un aumento consistente delle detrazioni, l’importante è che si giunga, anche gradualmente, ad una equità, cioè che il prelievo fiscale, a parità di reddito, non penalizzi chi ha i figli. E così avanti, anche per quanto riguarda tributi e tariffe. Gli esempi di Comuni o Regioni, dove ci sono Sindaci e Governatori particolarmente illuminati, hanno fatto da battistrada in questo campo e sicuramente hanno la capacità di essere imitabili, per cui ci auguriamo che dal locale si arrivi ad un sistema di ristrutturazione del fisco a misura di famiglia.
E arrivo all’ultimo punto. Il secondo obiettivo è la conciliazione. Anche qui, c’è una differenza culturale di fondo. Le politiche per la conciliazione sono state concepite, fino ad oggi, come adattamento della famiglia alle esigenze del lavoro, costringendo la famiglia a piegarsi alle regole del mercato. A nostro avviso, l’occupazione deve essere pensata tenendo in considerazione anche gli impegni legati alla famiglia e non viceversa, e deve garantire in modo particolare la libera scelta della donna e della famiglia. Oggi non è così perché, ad esempio, per molte famiglie a basso reddito l’astensione facoltativa dal lavoro a seguito della maternità, con una significativa decurtazione dello stipendio, che arriva al 70%, è una scelta illusoria. Per cui, a queste famiglie è negata una libertà di scelta tra due diritti concomitanti: quello del lavoro e quello della cura. Per cui, sottolineiamo che è vero che sono necessari dei servizi, e ben venga un impegno in questo campo, ma proponiamo con la stessa dignità un sostegno alla genitorialità, in modo che realmente sia possibile scegliere.
Vengo alle nostre proposte: alcuni amici, con esperti in questo campo, stanno studiando un modello che proporremo a breve per venire incontro alle necessità delle medie e piccole aziende, per poter offrire ai propri dipendenti interventi di welfare e di conciliazione che siano realmente convenienti per il lavoratore. Consorzi di aziende che si mettono insieme per aumentare la massa critica che consenta loro di avviare anche progetti più convenienti, oppure cooperative, non è importante. L’importante è che anche a questo livello ci sia la possibilità di un’offerta positiva per i lavoratori. L’altra proposta a cui stiamo lavorando è una sorta di quoziente familiare applicato ai contributi. Cosa significa? L’idea consiste nel considerare le funzioni di cura ed educazione dei figli e degli altri familiari a carico, come attività sociale svolta dal lavoratore, cui far conseguire una riduzione dei contributi versati all’INPS, come nel caso delle assunzioni agevolate degli apprendisti, per cui il lavoratore riceverebbe una maggior retribuzione netta senza incidere sulle prestazioni pensionistiche. L’altra proposta è la fiscalizzazione integrale delle somme erogate per il sostegno ad asili nido, asili di distretto e iniziative di aiuto allo studio e di cura dei minori e degli adulti non autosufficienti.
Velocemente concludo: “ripartire dalla famiglia” non può essere uno slogan da campagna elettorale ma è la responsabilità che ogni famiglia deve riprendersi. Solo a partire da una presenza reale, da fatti sociali, prodotti direttamente dalle famiglie associate, sarà possibile ridare una cittadinanza della famiglia, punto di speranza per tutti. E’ da un tessuto così vitale che rinasce una coscienza capace di essere propositiva e innovativa. Come Sidef, insieme alle altre associazioni del Forum, garantiamo la nostra piena collaborazione e la nostra disponibilità a lavorare insieme a quelle Amministrazioni virtuose, comunali, provinciali e regionali, mettendo a disposizione le nostre conoscenze e competenze, che sono il risultato di tanti anni di lavoro a favore delle famiglie e con le famiglie. Grazie.

MONICA POLETTO:
Grazie, Caterina. Francesco Belletti, presidente del Forum delle Associazioni Familiari.

FRANCESCO BELLETTI:
É una forte responsabilità raccontare un popolo di cinquanta associazioni, venti Forum regionali, cinquanta Forum locali che, in giro per l’Italia, hanno riscoperto la responsabilità sociale della famiglia e, prima ancora che chiedere politiche per la famiglia, fanno famiglia e associazioni, quotidianamente. Un popolo di famiglie che parla al popolo del Meeting, che è anche un popolo di famiglie: una occasione molto importante per quel che riguarda la storia del Forum. Proverò a sottoporre alla vostra attenzione tre punti principali. Il primo è l’idea della famiglia come luogo di libertà e di responsabilità pubblica. Il secondo è un piccolo ragionamento su che cosa voglia dire fare politiche familiari in modo proprio. Il terzo è cosa voglia dire “cittadinanza attiva della famiglia”. E credo che questo detti anche qualche priorità sull’agenda politica a livello nazionale, regionale e locale. Quindi, mi aspetto poi qualche ragionamento, nel confronto con i politici che interverranno poi.
Il primo tema è a che titolo si parli di famiglia. La domanda sembra un po’ ridondante, un po’ eccessiva. Si dovrebbe parlare di famiglia perché è talmente evidente, è talmente presente nella realtà, la dimensione familiare per costruire l’uomo, che non dovrebbe esserci bisogno di parlare di famiglia. Però, oggi, la società contemporanea ha attaccato pesantemente l’identità della famiglia. Oggi, famiglia è tutto o niente, dopo la rivolta contro il padre, dopo la famiglia borghese, l’attacco del ’68, la crisi, l’attacco radicale dell’idea che la famiglia fosse un luogo di oppressione dell’uomo sulla donna, dei genitori sui figli, il luogo dove si imparava l’obbedienza al potere, e via di seguito. Sta di fatto che la famiglia è sempre stata il primo nemico di ogni totalitarismo. In Fahrenheit 451, la vittoria del potere è quando il figlio denuncia il padre. Nel Mondo nuovo di Huxley, la nuova società liberata è una società in cui la fedeltà è un peccato e, in una società dove i bambini nascono in provetta, la parola peggiore è maternità. E’ pornografia parlare di maternità, di parto, di gravidanza. Ecco, in alcuni scenari futuri, la famiglia è un luogo che non dovrebbe esistere più. E invece noi siamo assolutamente convinti – non perché lo abbiamo studiato sui libri ma perché è esperienza – che la famiglia sia il primo e insostituibile luogo di custodia dell’umano, di costruzione della dignità e dell’identità delle persone, e questo nasce da un movimento di irriducibile libertà. Cioè, la prima, grande, vera libertà dell’attrazione tra l’uomo e la donna nasce da un atto d’amore, da un progetto che ha dentro una dimensione di globalità.
Ci sposiamo, non a responsabilità limitata. Un Parlamentare tedesco di un partito cattolico aveva proposto un matrimonio a sette anni, a scadenza, un matrimonio a orologeria, oppure, di sposarsi scegliendo di fare delle cose insieme, nella vita, e altre cose separati. La famiglia non è una società a responsabilità limitata. La famiglia è un progetto di condivisione totale. E nel progetto di amore tra l’uomo e la donna, c’è il per sempre e su tutto. Solo su questo si può costruire questa custodia dell’umano. Quindi, anche le nuove generazioni nascono dentro a un progetto che ha queste qualità. La capacità di accettare le nuove vite, che è un progetto anche socialmente rilevante, non è solo la libertà di scelta di un padre e di una madre, ma è proprio il bisogno generale di una società. Nessuna società si rigenera senza passare attraverso le famiglie. Quelli che vi ho detto sono scenari antropologici, un po’ buttati lì, un po’ affrettati, che però legittimano l’idea che dobbiamo parlare di famiglia, perché una società senza famiglia è una società meno umana, è una società meno capace di custodire, difendere, promuovere la dignità e l’irripetibilità di ogni essere umano.
Questo significa però che fare famiglia è anche custodire la società. Quindi, questa libertà della scelta d’amore radicale, per cui nessuno mi viene a dire che devo scegliere quella donna o quell’uomo per costruire la mia vita insieme, diventa costruire un pezzo di società. Fare famiglia significa fare società, che è un po’ l’idea dell’articolo 29 della Costituzione, cioè riconoscere la famiglia come “società naturale fondata sul matrimonio”, perché il matrimonio è l’assunzione di responsabilità pubblica. Dal gesto più intimo di estrema libertà della persona, nasce il gesto di maggiore solidarietà e responsabilità sociale. Fare famiglia significa fare società. E la famiglia, in effetti, è il luogo regolativo di tutto quello che succede nella società. Ma dov’è che si impara a fare volontariato, dov’è che si impara a essere buoni cittadini? Nei corsi di educazione civica? Nel contesto sociale? Prima di tutto, nella trasmissione educativa che avviene in famiglia. Quindi, alle famiglie spetta uno spazio di libertà che da subito è uno spazio di grande responsabilità. Questa idea funziona in un meccanismo di fiducia reciproca, di dono, di gratuità, di corresponsabilità. “Nessun uomo è un’isola”: vale per la società, ma tanto più vale dentro la famiglia, quindi l’educazione all’animale sociale avviene prima di tutto in famiglia.
Infatti, dove la famiglia è corporativa, dove non educa al valore sociale, anche nella società si generano dei disvalori sociali. “Pensa solo per te”, “pensa solo al tuo interesse particolare”, eccetera. Escono paginoni e paginoni, per i delitti in famiglia. Di solito sono paginoni estivi, e si fanno le statistiche. Venticinque delitti nell’arco di dodici mesi. E quali statistiche si dovrebbero fare per gli oltre sedici milioni di famiglie con figli che quotidianamente tengono botta? Oggi, nella società prevale l’idea dell’uomo no-limits, prevale l’idea della libertà che si autorealizza, che vede l’altro come un nemico, non come un alleato alla propria libertà. Se questo è vero, allora alla famiglia spetta un compito di responsabilità sociale e alla società spetta un compito di riconoscimento della dimensione familiare. Noi, come Forum, stiamo chiedendo da anni, insieme alle nostre associazioni – qualcuna anche prima del Forum, perché il Sindacato delle Famiglie è nato ben prima del Forum – che la società riconosca e sostenga questo luogo sorgivo del sociale. Noi non allunghiamo la lista degli interessi particolari del sistema Paese, noi non vogliamo essere uno dei tanti stakeholder. C’è la Fiat, ci sono i Sindacati, ci sono i portatori di specifici problemi, c’è anche il soggetto famiglia.
No. Il soggetto famiglia viene prima perché, senza alimentare questo luogo, non si alimenta il tessuto sociale. E infatti si dice che il sistema Italia ha tenuto botta, non solo per il tessuto imprenditoriale, perché i banchieri non sanno parlare l’inglese, e per tutta una serie di motivi dentro il sistema economico, ma perché le famiglie hanno tenuto botta. E tante imprese hanno tenuto botta perché hanno una dimensione familiare. Quindi, dire che la famiglia è una risorsa, non è retorica, è leggere come funziona il nostro Paese, chi è che tiene insieme il nostro Paese. Allora per questo, conviene ed è ragionevole chiedere che finalmente, dopo sessant’anni di dimenticanza a livello nazionale, regionale e locale, la politica si accorga della famiglia. Si accorga che è una risorsa. Le famiglie non hanno il cappello in mano, non vogliamo chiedere provvedimenti speciali, non vogliamo Bertolaso alla famiglia, non siamo un progetto speciale. Noi vogliamo che in tutti i provvedimenti venga riconosciuta la dimensione familiare, perché il benessere di un anziano, se anche sta a casa da solo, dipende dal tessuto relazionare familiare che ha. Perché il futuro di un bambino dipende dalla qualità educativa dei suoi genitori. Quindi, vogliamo che ogni intervento venga letto a misura di famiglia.
A maggior ragione, il fisco. Nel ’73, la Corte Costituzionale disse che non si poteva fare il cumulo familiare, perché sarebbe stato iniquo nei confronti di alcune persone. Ma aggiunse anche un’esortazione ai politici, a organizzare un sistema fiscale che fosse capace di promuovere la dimensione familiare e che riconoscesse i carichi familiari. Da quella data stiamo aspettando. Tutte le volte che chiediamo di leggere la ricchezza delle famiglie a misura di famiglia, ci dicono che la Corte Costituzionale ha detto di no. Ha detto di no, d’accordo, ma ha detto anche di fare qualcos’altro. Allora, leggendo dal sito del Sidef – posso rubare dal Sidef, perché è una delle associazioni del Forum – c’è una citazione del ’91 in cui si dice: “Il governo mette il quoziente familiare tra le sue priorità”. Il Ministro Formica ha spostato al ’94 la sua applicazione. Allora, se leggo quello che c’è scritto nei cinque punti presentati dal Premier oggi, si dice: “Per le famiglie, soprattutto per quelle monoreddito e più deboli, resta fondamentale l’obiettivo del quoziente familiare”.
Allora, io saluto con grande piacere, con grande ottimismo, l’idea che tra i cinque punti, dentro la parola fisco, ci sia in chiaro, negli impegni delle prossime settimane del Governo, l’obiettivo del quoziente familiare per le famiglie. Mi dispiace un po’ che ci sia scritto sempre le famiglie e qualcosa. Cioè, sembra che la famiglia sia considerata come luogo sociale dentro cui mettere mano. Oggi le famiglie, di fronte alla complessità, alla rapidità del cambiamento sociale, alla crisi, hanno bisogno di un sostegno. C’è una responsabilità da parte delle politiche.
Che politiche chiediamo? C’è spazio per tutti. Fino a qualche anno fa, il Forum doveva agire con il Governo nazionale ma oggi, in tempo di federalismo fiscale, di trasferimento di competenze alle Regioni, di maggiore responsabilizzazione dei Comuni, chiediamo politiche al Governo centrale, alle singole Regioni e ai singoli Comuni. Al Governo centrale chiediamo un fisco a misura di famiglia, ed è un ragionamento che ha già spiegato Caterina. L’idea è che se tu vivi in due con 50.000 euro di reddito, stai bene, se vivi in sette, non hai 25.000 euro a testa a disposizione. Quindi, chiediamo una misura di giustizia, ed è abbastanza difficile pensare che questa misura non debba essere sostenuta dal nostro sistema fiscale. Non ci sono soldi, si è tempo di crisi, ma noi chiediamo che si parta dalle famiglie. Ripartire dalle famiglie – ripeto una cosa detta da Caterina – è fondamentale. Alle Regioni chiediamo un sistema di servizi, un rapporto famiglie-operatori di servizi, che veda le famiglie dietro gli utenti. In moltissimi Comuni, abbiamo settori di servizi divisi per categorie, ma per ogni categoria si deve leggere dietro famiglia.
Non voglio un ufficio H, non voglio un settore disabili, non voglio un settore minori: voglio un settore minori e famiglia, voglio il disabile nella sua famiglia, voglio una dinamica che legga la famiglia come luogo di risorse. D’altra parte, le famiglie italiane sono quelle che non rendono palesi i problemi, sono quelle che hanno meno anziani in casa di riposo, meno disabili in casa di riposo, cercano di tenere botta, cercano di tenere gli anziani dentro la propria casa, nella loro autonomia. Poi vogliamo una legge per la famiglia – la legge della Lombardia è un buon modello -, una legge che sia capace di promuovere le associazioni famigliari, vogliamo una legge che sia capace di tenere, nel gioco della cura, le famiglie, vogliamo provvedimenti regionali che leggano anche lo sviluppo del territorio, i trasporti, i piani urbani: la famiglia non è un settore, la famiglia è un punto di vista su come sostenere le persone. Un’altra parola chiave che vogliamo mettere dentro, politiche promozionali e non assistenziali. La famiglia va promossa perché c’è, perché è un luogo socialmente rilevante e socialmente responsabile. E quindi, ciò che deve essere fatto è rimettere in moto qualcosa. Vogliamo investimenti sulle famiglie, non vogliamo costi assistenziali. Secondo noi, il sistema Italia riparte anche dalla rimessa in moto del sistema della famiglie.
Ad oggi – questo non riguarda questo Governo ma vent’anni di Governi -, sulla famiglia non si è mai fatto questo ragionamento. Chiediamo che gli economisti cambino i paradigmi. Se andate a vedere la mostra che c’è sulla crisi, c’è una piccola, bella domanda: “Ma com’è che non se n’è mai accorto nessuno? Com’è che si diceva tutto e il contrario di tutto?”. Allora, chiediamo agli economisti di dare credito al punto di vista delle famiglie. Provate a ripartire dalla famiglia, provate a rimettere risorse, il 40% delle famiglie con più di tre figli in Italia è sotto la linea di povertà. Se diamo soldi a queste famiglie, forse questi spenderanno e rimetteranno in movimento tutto il sistema. Quindi, la sfida che muoviamo non è settoriale e assistenziale, marginale, è una sfida di rilancio del sistema.
Un’ultima questione, che vorrei rilanciare nei termini di una attenzione complessiva. Alle famiglie non basta questa operazione, le famiglie devono assumersi la responsabilità di ritornare nelle piazze, di avere voce. Troppo sopportano, le famiglie, troppo tacciono e fanno il loro mestiere, troppo stanno zitte, le famiglie, di fronte a quello che passa in televisione, troppe quelle che non fanno sentire la loro progettualità. Su questo, c’è bisogno di una responsabilità forte di tutte le associazioni, bisogna mettersi in movimento, sono virtuosi quegli esempi in cui un gruppo di famiglie si mette lì e riempie di vita il giardino del proprio quartiere. Non bisogna aspettare che arrivino gli operatori del Comune, bisogna riprendere in mano le piazze e le strade delle nostre città, perché questo lo devono fare le famiglie, lo devono fare le famiglie insieme, lo devono fare le famiglie che esprimono un giudizio e una capacità di dialogo. E da questo punto di vista, l’associazionismo famigliare è molto importante.
Va in questo senso anche il ragionamento fatto ieri con l’Intergruppo per la Sussidiarietà sul fatto di vedere in un altro modo il mondo della solidarietà autonoma e del cosiddetto non profit. Lo slogan delle associazioni dei disabili, nel 2003, “Niente su di noi senza di noi”, voleva dire: chiedeteci un parere su quello che volete fare su di noi, prima di farlo. Per le famiglie, vale lo stesso motto che dice di chiedere prima di fare qualcosa, ma dice anche alle famiglie di rimboccarsi le maniche. A loro, spetta un compito di cittadinanza politica: forse è partendo da una responsabilità pubblica delle famiglie, che si migliorerà anche la qualità della politica nel nostro Paese.

MONICA POLETTO:
Grazie. Devo purtroppo fare il mio mestiere e chiedere di rispettare i tempi. Inizio a farlo con Luca Pesenti, Ricercatore di Sociologia Generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

LUCA PESENTI:
Grazie. Devo dire che parlare dopo Caterina e Francesco non è agevolissimo. Tenterò di aggiungere una serie di questioni che consegno anch’io, evidentemente, agli interlocutori istituzionali e politici che seguiranno, alla luce di un’esperienza, più che di un’analisi. Venendo qui, la prima cosa che ho pensato di dire è una sorta di premessa: è da capire bene che cosa bisogna attendersi dalle politiche pubbliche, perché talvolta si rischia di dare alla politica un’importanza talmente grande che poi forse viene naturalmente frustrata. La politica non è certamente in grado di produrre, o di riprodurre, la società, di determinarne il maggiore o minore dinamismo: cosa fa la politica, cosa può fare realmente la politica? Se correttamente interpretata secondo il profilo della sussidiarietà, la politica può innanzitutto, e forse soprattutto, contribuire ad ampliare gli spazi della libertà, può sostenere o può contribuire a distruggere quel dinamismo umano che nasce dall’esigenza del cuore dell’uomo. E’ questo dinamismo, il vero tema che va in discussione quando si parla di famiglia. Certamente, però, a me pare che, al di là delle motivazioni di tipo etico e morale che sono giustamente state appena riaffermate, la politica dovrebbe avere a cuore il benessere, non solo economico, delle famiglie. Purtroppo, in Italia il mondo accademico non è sempre brillantissimo nell’andare dietro alle cose che contano. Ma nel mondo anglosassone abbiamo un po’ di materiale che ci dice qualcosa al riguardo.
Innanzitutto, James Hackman, Premio Nobel per l’Economia di qualche anno fa, ha dimostrato con chiarezza, con la forza dei numeri e con grosse ricerche miste di economia, psicologia, sociologia, che, se si vuole ottenere sviluppo umano, e quindi conseguentemente se si vuole ottenere sviluppo sociale e economico in un Paese, il primo soggetto su cui investire è proprio la famiglia. Con questo termine, e qua bisogna avere una certa attenzione, non si indica quello che hanno in mente gli economisti della teoria economica dominante. Intende, per famiglia, non una Srl, una società a responsabilità limitata o a tempo determinato, in cui gli individui si incontrino casualmente e negozino curve di utilità per arrivare in qualche modo a un punto di equilibrio; non un luogo in cui si combatta una battaglia dell’uomo contro l’uomo, anzi, dell’uomo contro la donna, per cui, come è stato detto, tutte le politiche sulla conciliazione sono solo esclusivamente volte al pur importante tema delle pari opportunità, ma non realmente alla famiglia come soggetto in quanto tale. Hackman intende un luogo di relazioni durature, capaci di generare al proprio interno elementi decisivi, come la fiducia – il primo elemento che si forma all’interno della famiglia, almeno nel suo svolgimento naturale e senza grossi scossoni -, oppure quelle che gli economisti e gli psicologi chiamano capacità non cognitive: ovvero, la perseveranza, la propensione al rischio, la motivazione, l’autocontrollo, la fiducia nell’altro oltre che in sé. Sono tutte abilità che si generano all’interno della famiglia o difficilmente si riescono a ricostruire in un altro modo.
Io ho due figli di cinque e due anni: quando leggo Hackman, che dice che entro cinque anni la partita è fatta, un po’ mi preoccupo, perché questo genere di abilità entro i cinque anni o ce le hai o, poi, dopo sono difficilissime da ricostruire. Questo c’entra con la sorte di un Paese? Evidentemente c’entra, perché se poi andiamo a vedere i risultati delle ricerche americane e anglosassoni sulle conseguenze delle separazioni e dei divorzi a lungo termine, dove ci sono bambini piccoli, si scopre che al di là del fatto che le famiglie si impoveriscono – i padri separati rappresentano ormai un’entità, un soggetto crescente tra i poveri che si rivolgono al Banco Alimentare, alla Caritas e a quant’altro -, si scopre anche che i figli che provengono da famiglie separate hanno tassi di criminalità, di insuccesso scolastico, di dipendenze da droghe e alcool, di insuccessi lavorativi, che sono enormemente superiori a tutti gli altri. Allora, torno al punto: anche la politica più cinica del mondo, senza uno straccio di ideale in testa, solo per questi dati dovrebbe serenamente partire dal fatto che la famiglia è un elemento centrale e da sostenere.
Non la faccio lunga, mi limito ad aggiungere che, nel 2006, un think tank inglese, il Social Just Policy Group, ha pubblicato un Rapporto molto preoccupante sui costi economici. Ed arriviamo a monetizzare la questione della rottura dei legami familiari: 24 miliardi di sterline sono il costo delle separazioni e dei divorzi, a cui si aggiungono 18 miliardi di costo sociale per il deficit nei risultati scolastici, in particolare da parte dei figli di divorziati. Altri 60 miliardi di costi legati alla criminalità di giovani cresciuti in famiglie senza padri, per un totale di 102 miliardi di sterline di costi sociali, soltanto legati a questo tema.
Lo lascio lì, anche su questo mi pare che ci sia abbondantemente di che riflettere, e vado avanti. Fatta questa premessa, passiamo alle politiche. Sappiamo che in Italia si spende per le politiche familiari l’1% del PIL, in Francia il 2,5%, in Germania il 3,2%, in Scandinavia si arriva al 4,5%: è inutile che lo ripetiamo, anzi, è utile che lo ripetiamo perché dobbiamo ricordarci di cosa stiamo parlando. L’Italia è un Paese che ha sempre pensato di scaricare i costi per la cura e l’educazione sulle famiglie senza mai sostenerle. Allora, è da questo che dobbiamo partire, tenendo conto evidentemente del fatto che siamo in una situazione di crisi economica, in una contrazione delle risorse che crea un problema. Vorrei sottolineare in questa sede quelle che sono, secondo me, i due grandi temi su cui, in termini generali, le politiche pubbliche e, mi pare, soprattutto le politiche locali, si dovrebbero affrontare. Primo: la questione della scelta. In Inghilterra, è stato fatto un esperimento molto interessante, in una trentina di Comuni che si sono spontaneamente dati disponibili a fare questa esperienza, ancora in corso ma che sta dando interessanti risultati, che è quella del personal budget. I Comuni hanno deciso di consegnare nelle mani delle famiglie i soldi, invece di farli passare dai servizi. Le famiglie possono decidere dove andare a spenderli. L’80% di questi soldi sono andati alle associazioni familiari e non profit in cambio di servizi. E’ un primo dato che ci porta al cuore del problema: e torno alla politica antiperfettista, direbbero alcuni studiosi, cioè alla politica che non ha la pretesa di decidere quale sia la cosa migliore per le famiglie ma che parte dalle esigenze della famiglia, e in qualche modo la mette nella condizione di poter decidere sulle sue esigenze reali.
Questo esperimento è in corso anche in una cittadina dell’hinterland di Milano, Magenta, dove si sta tentando di fare questo tipo di esperienza, provare a consegnare un budget in mano alla famiglia, per permetterle di scegliere realmente i servizi e i soggetti. In qualche modo, l’esperienza della Dote di Regione Lombardia va in questa direzione: consegna alla famiglia una dote finanziaria per permettere la scelta. E visto che stiamo parlando della Regione Lombardia, introduco la seconda questione, che a me pare assolutamente rilevante. Nel 2008, è stata fatta in Lombardia la Legge di Riforma delle Politiche Sociali che ha introdotto una questione di portata straordinariamente rivoluzionaria: la definizione della famiglia come unità di offerta, tradotto dal politico-amministrativo alla pratica. Per la prima volta, c’è il riconoscimento che la famiglia è il primo luogo dove possono essere offerti servizi ai propri aderenti in termini educativi, di cura. A me interessa molto portare all’attenzione questa questione, perché rivela che c’è ancora molto da fare, ma apre alla grande questione: la politica deve riconoscere che la famiglia è un’unità di offerta, mettendola sullo stesso piano del non profit, delle aziende profit e delle Amministrazioni Pubbliche come offerente di servizi. Significa che, attendendo che le condizioni ci siano, una famiglia potrà veramente decidere, invece di mettere l’anziano non autosufficiente in una RSA – cosa che oggi in molti casi è sostanzialmente obbligata, perché il costo per tenere un anziano non autosufficiente in casa è molto più alto che non metterlo in una RSA -, di tenerlo in casa, perché l’Ente Pubblico la aiuta e la sostiene, magari con un voucher, avvicinando l’ospedale e il Pronto Soccorso al servizio del cittadino.
La politica ha sempre immaginato che il bene per la famiglia fosse a un certo punto prendere l’anziano e metterlo da un’altra parte; la politica immagina che il bene dei bambini sia andare il più presto possibile negli asili nidi: 5 mesi di maternità, e poi, chi si è visto si è visto. Sono alcuni esempi, ma qui evidentemente lo spazio di manovra è sconfinato: tenendo conto dei costi e delle limitazioni che ci sono in questa fase, si può dare la possibilità alle famiglie di scegliere tra tutte le opzioni. Se ci poniamo questa cosa come obiettivo, abbiamo un grande spazio di manovra da parte delle politiche pubbliche. Possiamo restituire alla famiglia le proprie funzioni fondamentali. Un grande tema di questi sessant’anni di welfare è che il Welfare State ha tirato via progressivamente le grandi funzioni che la famiglia ha sempre avuto: e una famiglia che perde di funzione, perde il proprio significato. Allora, restituire alla famiglia la propria funzione significa anche restituirle fino in fondo il suo significato proprio. In questo senso, si capisce ancora di più il ruolo della politica che deve sostenere e promuovere la famiglia: questo apre a uno scenario di politiche pubbliche che in Italia è completamente nuovo. Vi ringrazio.

MONICA POLETTO:
Grazie. Sono state poste questioni pesanti e radicali. Chiedo a questo punto ai rappresentati delle istituzioni di dialogare con le osservazioni che li hanno preceduti, anche paragonandole con l’esperienza attuale e con le prospettive della loro azione. Passo subito la parola a Roberto Cota.

ROBERTO COTA:
Grazie. Io partirei innanzitutto da una considerazione semplice, che però tanto semplice non è, perché molti si nascondono. Vogliamo dare una definizione di famiglia? Che cos’è una famiglia? La famiglia, qual è? Qual è la famiglia che noi dobbiamo considerare? Quella prevista dalla Costituzione all’articolo 29, cioè “la famiglia formata da un uomo e da una donna”? Su questo dobbiamo avere il coraggio di essere chiari, perché altrimenti si fanno tanti discorsi, però quando si arriva al dunque, si rischia addirittura di mettere in campo delle azioni e delle politiche che non c’entrano con la famiglia, con il concetto di famiglia, con il ruolo e con la funzione di famiglia come istituzione prima e più importante all’interno della società. Tutto il resto non è famiglia, tutto il resto attiene a un campo che è quello dei diritti individuali delle persone, dei rapporti tra le persone, che sono sicuramente situazioni che vanno tutelate al massimo ma che non c’entrano niente con la famiglia e che non possono e non devono essere confusi con la famiglia. Su questo, noi ci giochiamo molto, ci giochiamo il nostro futuro, ci giochiamo un’idea di società, di comunità, un sistema di valori. Su questo ci siamo misurati, io mi sono misurato in campagna elettorale, in una sfida difficile come quella del Piemonte.
Perché parto da qui? Non perché voglia procurarmi la vostra benevolenza, non è questo il tema: ma perché poi, dal concetto di famiglia, dall’idea di famiglia, derivano una serie di politiche da mettere in campo. Che cosa può fare una Regione? Sicuramente, quello che dobbiamo fare come Amministratori che hanno responsabilità di Governo, una scelta. Perché dico una scelta? Come si può sostenere la famiglia in un momento di difficoltà? Facendo delle scelte, cioè considerando la famiglia come una istituzione di priorità. Allora noi, per esempio, sapevamo che in Piemonte la Legge sul buono scuola era stata sistematicamente smontata negli ultimi cinque anni. In Piemonte c’era una Legge sul buono scuola che io consideravo, e considero, una buona legge, perché garantiva alle famiglie la libertà di scelta educativa. Perché la scuola che non è dello Stato, non è privata, è paritaria, cioè è una scuola che comunque è pubblica perché ha una finalità pubblica, che è la formazione delle persone, soprattutto dei giovani. La libertà educativa è garantita dalla Costituzione, non è soltanto un nostro valore ma anche un valore sancito dalla Costituzione.
Allora, fare una legge sul buono scuola, che dà alle famiglie un aiuto concreto, vuole dire garantire alle famiglie la libertà di scelta educativa, e anche un risparmio, perché sappiamo quanto costa un alunno in una scuola statale e quanto costa invece in una scuola paritaria. Abbiamo i dati, da cui non possiamo scappare: sappiamo qual è la realtà. La prima cosa che ho fatto come Governatore, assumendomi la responsabilità di questa scelta, è stata rimettere i soldi, seppure in un momento di difficoltà, per finanziare la Legge sul buono scuola, perché penso che quei soldi siano spesi bene e molto concretamente. Soldi che sono stati messi per aumentare l’ambito di applicazione, e cioè per consentire che questa libertà di scelta educativa non venisse garantita a pochi ma a molti, a più persone possibile. Questo è il primo ambito di azione, perché poi ciascuno deve anche parlare delle proprie competenze, di quello che può fare concretamente: facendo il Presidente della Regione, io mi occupo di questo. L’altro aspetto che attiene alla famiglia, per quanto riguarda le Regioni, ha una ripercussione sul Servizio Sanitario Regionale. Sulla sanità, direi due cose. La prima è il sostegno a chi ha dei bambini piccoli, perché evidentemente ci sono spese che conseguono alla maternità e alla paternità che si possono anche alleggerire. Alleggerirle, vuole dire andare incontro alle esigenze delle famiglie e dare un segnale. Io mi sono preso un impegno, qui, l’ho pensato ieri, venendo: ho intenzione di far passare i pannolini dal Servizio Sanitario Regionale. E’ una cosa che posso fare, è una cosa che ha un impatto, calcolato tra i dieci e i quindici milioni di euro sul territorio della mia Regione. Perché poi, evidentemente, il pannolino in farmacia ha un risparmio che i miei tecnici del bilancio hanno calcolato tra i dieci e i quindici milioni di euro.
Sapete quanti sono? La metà della parcella che è stata pagata all’architetto Fuksas per progettare il grattacielo della Regione: non so se avete seguito il dibattito di questi giorni. Adesso non lo voglio usare, mi sono molto arrabbiato quando ho vista questa parcella perché la ritenevo fuori dal mondo. E’ una questione di priorità, è una questione di scelte: le risorse si possono trovare se si prende un impegno in una determinata direzione. Devo anche dirvi che c’è un aspetto collegato alle competenze della Regione, quello legato ai valori. Sicuramente, quando parliamo di famiglia, parliamo anche di difesa della vita, difesa della vita dall’inizio, da quando viene concepita fino alla fine, con riferimento all’ultimo periodo della vita e a come si deve muovere il Servizio Sanitario Regionale in questo contesto. La gente che ha scelto di eleggermi come Presidente della Regione sa che su questi punti, nel rispetto della legge, trova una tutela: la vita deve essere tutelata con umanità all’interno delle strutture del Servizio Sanitario, dall’inizio fino alla fine. Su questo non possiamo e non dobbiamo fare sconti. Anche questo vuol dire, dal mio punto di vista, difendere la famiglia, perché il valore della famiglia, come istituzione, è anche valore della vita. So che all’interno delle nostre famiglie questo è un valore fondamentale, è un valore che le istituzioni devono difendere: io non ho mai detto che sulla RU486 non rispetterò la legge, la legge certamente la rispetterò. Ma devo fare in modo, come Presidente della Regione, che la vita venga considerata un valore e che la difesa della vita venga considerata un valore primario: tutto il resto viene dopo. Svilupperemo la presenza in tutti gli ospedali del Piemonte: bisogna trovare i volontari, bisogna formarli, non è semplice. Io mi sono messo subito al lavoro, ma ho trovato degli ostacoli perché non ho trovato le persone. Bisogna fare in modo che chi ci crede scenda in campo, e mettere negli ospedali del Piemonte le associazioni pro vita. Queste associazioni sono sicuramente importanti e svolgono una funzione importante anche nello spirito della legge, perché la legge deve portare alla vita e non alla morte. Il valore fondamentale deve essere evidentemente la vita.
Detto questo, vorrei dire qualche cosa dal punto di vista delle riforme. Si è parlato di fiscalità, di quoziente familiare: vorrei dire che io mi aspetto molto dal federalismo fiscale, perché proprio questo aspetto del quoziente familiare è previsto nella Legge Delega sul federalismo fiscale. Come Presidente della Regione, io mi preparo a fare una politica fiscale, sfruttando gli strumenti dell’autonomia impositiva in una determinata direzione. Una direzione è sicuramente quella del lavoro: noi abbiamo varato, come prima Regione, un piano straordinario per il lavoro e l’occupazione, che implica incentivi alle aziende che assumono nuovi lavoratori, non a chi delocalizza o a chi va in Cina, ma a chi assume nuovi lavoratori qui. Con il federalismo fiscale, potremo dare incentivi fiscali, cioè una prospettiva alle aziende che intenderanno trasferirsi sul nostro territorio e assumere nuovi lavoratori. L’altro filone potrà, e dovrà essere sicuramente, una politica fiscale a sostegno delle famiglie, in proporzione al numero dei componenti delle famiglie stesse. Questa è la sfida che ci aspetta sul terreno delle riforme. Grazie dell’invito.

MONICA POLETTO:
Grazie mille al Presidente Cota. Pietro Vignali.

PIETRO VIGNALI:
Buongiorno a tutti. Parto da un’esperienza che è quella di un Comune medio-piccolo, il comune di Parma: un Comune ricco, che ha un’altissima qualità della vita, ma dove abbiamo dimostrato che è possibile fare una politica a favore della famiglia, anche perché, in questi ultimi sessant’anni, in Italia non ci sono state politiche reali a sostegno della famiglia, soprattutto dal punto di vista fiscale. Noi siamo partiti da una necessità: si diceva prima che fare una politica per la famiglia non è solamente una volontà ma una necessità. Parma è una città che ha un’altissima qualità della vita, se guardate le graduatorie degli ultimi dieci anni, è una delle città che è sempre in testa per la qualità della vita. Ci sono ottimi servizi alla persona, c’è un servizio di welfare molto efficiente. Ci siamo accorti però che, se non si mette la famiglia al centro delle politiche del welfare – riconoscendole il ruolo che già svolge, perché è la prima agenzia educativa, è già la prima agenzia di welfare -, se non si rivoluziona completamente il sistema, in prospettiva si arriverà ad una situazione di insostenibilità, per quanto riguarda i servizi alla persona, e soprattutto di accettabilità da parte dei cittadini.
Tenete presente che noi a Parma spendiamo una cifra di circa 120 milioni all’anno per i servizi alla persona. Siamo di fronte ad una società che sta cambiando radicalmente, ci sono fenomeni sociali potentissimi: aumentano gli anziani, aumentano gli immigrati, diminuiscono i giovani, diminuisce anche la ricchezza, perché c’è un fenomeno di deindustrializzazione anche in una città come la nostra, e quindi c’è una flessione dei servizi alla persona. La domanda dei servizi alla persona sta crescendo, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. C’è una domanda di servizi sempre più personalizzata, sempre più domiciliarizzata, una domanda di servizi sempre più flessibile. Ci siamo accorti, da un’indagine fatta a Parma, che le famiglie tendono sempre di più a chiudersi in se stesse, cioè a trovare le risorse al proprio interno. Abbiamo notato una certa fragilità dell’associazionismo familiare, e soprattutto un indebolimento delle reti relazionali sociali che sono sempre esistite all’interno di una città.
Se ci pensate bene, fino a qualche anno fa c’era la famiglia allargata, che era fatta non solo di genitori e figli ma anche di nonni e di zii, che vivevano nella stessa casa o in case vicine. Era un sistema che favoriva le relazioni all’interno delle città: oggi le famiglie sono più piccole, i ritmi di vita sono molto più rapidi, c’è meno tempo anche per le relazioni. Ecco, da lì siamo partiti per cercare di rivoluzionare completamente il sistema del welfare, mettendo al centro le famiglie, rivedendo il rapporto pubblico-privato e poggiando soprattutto sulla sussidiarietà. Che cosa abbiamo fatto? Innanzitutto abbiamo costituito un’Agenzia per la Famiglia che opera da tre anni. Un’Agenzia non è un Assessorato, perché per fare politiche familiari bisogna fare politiche trasversali: politiche per l’infanzia, politiche socio-assistenziali, politiche anche sportive. L’Agenzia, a differenza dell’Assessorato, può fare queste politiche di carattere trasversale. Abbiamo costituito dei laboratori familiari all’interno della nostra città, abbiamo dato vita alla family-card, una card che può essere utilizzata da tutte le famiglie che hanno tre figli, due, uno, e poi siamo arrivati ad intervenire sulle tariffe, perché riteniamo che se non si interviene sulle tariffe non si riesce a fare veramente una seria politica a favore delle famiglie.
Abbiamo introdotto la detassazione IRPEF per le famiglie numerose, ed è già in funzione da alcuni anni, poi abbiamo fatto il quoziente famigliare. Lo abbiamo introdotto due anni fa, quando la crisi era iniziata, dimostrando che è possibile introdurre il quoziente famigliare anche in un momento di crisi economica. Questo quoziente famigliare si è allargato: con il Sindaco di Roma abbiamo fatto un’alleanza e anche una considerazione: se il quoziente famigliare può essere applicato a Roma, è possibile che possa essere applicato a tutto il Paese. Allora, cos’è il quoziente famigliare? E’ un sistema che va a rivedere, a rimodulare l’ISEE: tiene conto, da una parte, di quelle che sono le caratteristiche patrimoniali e reddituali dell’ISEE, dall’altra va a rivedere le iniquità dell’ISEE, perché l’ISEE ha delle iniquità. Non tiene conto del numero dei componenti della famiglia, dei carichi famigliari. Il quoziente Parma tiene conto del numero dei componenti della famiglia, ma soprattutto dei carichi famigliari. Se una famiglia si prende in carico dei disabili, se una famiglia si prende in carico degli anziani, paga meno tutte le tariffe comunali. Abbiamo dimostrato che è possibile adottare un fisco a misura di famiglia, lo abbiamo introdotto per il sistema degli asili comunali, ma lo adotteremo per tutte le tariffe comunali. Abbiamo avviato poi un network, che oggi raccoglie già 50 Comuni, dopo l’accordo fatto con il Comune di Roma. E ci auguriamo che, a livello governativo, possa essere introdotto finalmente un fisco a livello di famiglia, anche perché siamo consapevoli che per rilanciare questo Paese si debba, da una parte, fare il federalismo fiscale, dall’altra, fare il quoziente famigliare, che è esattamente la revisione del sistema ISEE che abbiamo operato a Parma.
Abbiamo fatto anche altre cose: laboratori famigliari nei quartieri della città, i voucher di conciliazione. Per quanto riguarda gli asili nido, noi diamo alle famiglie un voucher di conciliazione, per cui loro, invece di portare i bambini all’asilo, preferiscono darli a una tagesmutter. Chi è una tagesmutter? E’ una donna che ha partecipato a un corso di formazione che abbiamo fatto, e può tenere fino a cinque bambini: abbiamo dato alle famiglie la possibilità di scegliere se portare il bambino a un asilo nido o se invece darlo a una tagesmutter, tra l’altro, offrendo anche un lavoro. Stiamo lavorando in questo momento sulle politiche di conciliazione anche perché siamo assolutamente convinti che sia fondamentale, per fare una politica a favore della famiglia, mettere la donna nelle condizioni di svolgere il suo ruolo, che è un contributo che dà alla società, perché neanche i mariti sanno gli sforzi che una donna fa, come mamma che si prende cura dei figli, come figlia che si prende cura del genitore anziano, come donna che lavora.
Solamente con politiche di conciliazione è possibile consentire alla donna di svolgere questi ruoli, soprattutto consentire alla famiglia di fare quello che già fa, perché la famiglia è la prima agenzia educativa e soprattutto la prima agenzia di welfare. Ci siamo detti: che senso ha prelevare le risorse dalle famiglie per poi farle tornare a servizi standardizzati e non flessibili? E’ meglio lasciare le risorse là dove viene prodotto il bene comune, là dove questi servizi vengono già erogati, cioè nelle famiglie stesse. Queste sono politiche che abbiamo adottato nel corso di questi anni, e che continueremo ad adottare. Speriamo che questo network, che oggi raccoglie quasi cinquanta Comuni, partito da un Protocollo con il Sindaco di Roma, possa essere di stimolo al Governo per introdurre, oltre al federalismo fiscale, anche un fisco a misura di famiglie. Grazie.

GIANNI ALEMANNO:
Penso che, dagli ottimi interventi che ho sentito questa sera, emergano due parole: realtà e scelta. La parola realtà: fare una politica familiare non è solo la volontà di professare una fede, un orientamento o un dato magari ideologico. La famiglia appartiene alla realtà, cioè è una volontà di intervenire nella realtà. La condizione di vita di ogni persona, dal punto di vista culturale, educativo, economico, si determina all’interno della famiglia, non altrove. La povertà o meno di una persona si determina all’interno della famiglia. Il secondo elemento è quello della scelta: in politica bisogna scegliere, è troppo facile cercare di fare sia una cosa che l’altra, soprattutto quando le risorse sono scarse, ma le risorse sono sempre scarse, bisogna avere il coraggio di fare delle scelte. Allora, partendo da queste due parole – realtà e scelta -, ci dobbiamo domandare perché l’Italia, nonostante quello che è previsto dalla Costituzione, nonostante la nostra cultura prevalentemente cattolica, nonostante l’enfasi che sempre è stata data dalla nostra cultura nazionale al tema famiglia, sia il Paese europeo che è più indietro nelle politiche familiari, anzi, il Paese che non ha politiche familiari. Questo è il Paese dove si è giunti al paradosso massimo, quello di un Ministro per la Famiglia, tale Rosi Bindi che, come primo provvedimento del suo Dicastero, lanciò la legge sui DICO, cioè la negazione della famiglia. Quel suo tentativo fu spazzato via dalla più bella manifestazione degli ultimi dieci anni, il Family Day, una cosa veramente fantastica.
Allora, perché? Innanzitutto per un problema di scelte, perché ogni volta che ci si mette a parlare di famiglia, ci si impantana, o meglio, la sinistra ci costringe ad impantanarci sulla discussione astratta di cosa sia la famiglia. Ci sono Statuti comunali e regionali che vi invito a leggere, per il modo fantasioso con cui definiscono la famiglia, eludendo il modo in cui è definita dalla Costituzione: come è già stato detto, è il frutto del matrimonio di un uomo e una donna. Ma ci si gira attorno e questo dibattito è sempre stato rinviato. Poi, c’è l’argomento economico: non ci sono le risorse per fare il quoziente familiare. Io vado a bomba sul quoziente familiare perché, vedete, non c’è una politica per la famiglia senza il quoziente familiare, non c’è una politica per la famiglia senza una politica fiscale per la famiglia, che dica che il soggetto fiscale non è l’individuo, perché l’individuo è un’astrazione, ma che il soggetto su cui costruire una politica fiscale è la famiglia, perché la famiglia è la realtà vera in cui si opera. Allora, per questa questione del quoziente famigliare, ci dicono che non ci sono le risorse.
Io cito l’esempio francese, che è una della nazioni che, nonostante tutte le difficoltà e i problemi, continua ad avere l’indice demografico più alto. Ho qua una statistica sulla famiglia a Roma: pensate che, nel 1951, la famiglia media a Roma era fatta da 3,8 persone. Nel 2001, la famiglia media è fatta da 2,4 persone, cioè, due genitori e meno di mezzo figlio. Bene, la Francia introdusse il quoziente famigliare con Charles De Gaulle, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, quando la Francia era distrutta e si doveva integralmente ricostituire. Non è un problema di risorse, è un problema di scegliere questa via. Aggiungo che, se proprio vogliamo parlare di risorse – attenzione, il quoziente famigliare si può fare a invarianza di gettito, ma se si volesse, cosa molto virtuosa, collegare il quoziente famigliare a una riduzione della pressione fiscale -, vi dico, avendo anche avuto esperienze governative, che se mettessimo insieme i soldi che sono stati assorbiti come riduzione del gettito fiscale nel primo modulo della riforma fiscale che riduceva le aliquote, fatto all’origine da Tremonti, nel secondo modulo fatto da Siniscalco, nella controriforma fatta da Padoa-Schioppa, le risorse di quelle tre Riforme erano sicuramente sufficienti a fare ampiamente un quoziente famigliare con riduzione del carico fiscale.
Però, oggi, noi dobbiamo fare un quoziente famigliare, una via fiscale, senza riduzione del gettito. Allora quando ho visto che il collega di Parma, con la sua esperienza e con l’Agenzia della Famiglia, aveva lanciato il quoziente famigliare a dimensione comunale, nel senso di rimodulare l’ISEE – l’indicatore della situazione economica equivalente, l’indicatore con cui si fanno le riduzioni tariffarie – sul piano del quoziente famigliare, quindi non riducendo il gettito fiscale ma andando realmente a fare riduzioni di tariffe, di imposte, a chi realmente ne ha bisogno, ho detto: credo che questo sia un esempio da seguire. Roma si è messa dietro a Parma, con la massima umiltà, perché poi, quando bisogna fare le cose, non bisogna mettersi a fare gli scopritori dell’acqua calda. Ci siamo messi insieme a Parma, abbiamo lanciato questo network, stanno aderendo moltissimi Comuni, di centro-destra come di centro-sinistra: c’è realmente una volontà dal basso di realizzare questa realtà. Noi a Roma abbiamo fatto la Delibera di inquadramento, e da questo bilancio, progressivamente, stiamo rimodulando una per una tutte le tariffe, tutti gli interventi che andiamo a fare nel sociale, tutti quelli che sono gli esborsi, che hanno comunque un loro rilievo, e che vengono fatti su un ISEE ridefinito in base al quoziente famigliare. Questa cosa che sembrava inarrivabile, impossibile, lontanissima, comincia a realizzarsi all’interno dei Comuni.
Quando, mano a mano, sarà realizzata dentro il Comune di Roma, credo che, come diceva giustamente Vignali, sarà un esempio abbastanza grosso per dire che il quoziente famigliare si può fare. Ecco il punto che dobbiamo affrontare: fare in modo che l’esperienza degli Enti Locali possa essere esempio per quella che potrà essere la scelta a livello nazionale, una scelta che deve essere realizzata adesso. Giustamente, è stato citato il documento che è stato fatto dal vertice del PdL, in cui viene messo in chiaro l’obiettivo del quoziente famigliare, dove tra l’altro viene anche valorizzata e sottolineata l’esperienza fatta dagli Enti Locali. Allora, credo che bisogna cogliere quello che ha detto Tremonti, qui al Meeting, ieri o l’altro ieri. Tremonti non è una persona che regala, neanche le parole, non regala nulla. Giulio Tremonti è venuto qua al Meeting di Rimini e ha detto: voglio dare questo grande segnale rispetto a una Riforma che va nel segno del quoziente famigliare. Credo che adesso siamo nelle condizioni di fare questa Riforma, di fare in modo che, anche a livello nazionale, si faccia questa riforma, se volete, banale: ridefinire l’ISEE sulla base del quoziente famigliare.
Oggi, la questione è fare questa riforma, metterla in cima alle nostre aspettative. Cosa vuole dire, fare una scelta del genere? Vuole dire, finalmente, dare un passaggio decisivo anche dal punto di vista dell’orientamento complessivo della nostra nazione e della nostra comunità nazionale. Perché, se finalmente ricongiungiamo le nostre parole, le nostre immagini, l’italiano legato alla famiglia, la mamma, tutta la retorica che abbiamo addosso, con una realtà concreta e vera, diamo una spinta in chiave sussidiaria a quella grande Riforma che abbiamo di fronte. E guardate che, alla fine, scopriremo che tutte le risorse che sembra manchino, in realtà non mancano veramente, semplicemente le abbiamo collocate nella vecchia scuola della vecchia politica, della vecchia partitocrazia, in Enti dove era il politico a decidere. La sussidiarietà, invece, ci dice che a decidere devono essere gli utenti, devono essere le famiglie: sono loro, attraverso una scelta libera, che individuano dove andare a trovare quello che serve.
Ma tutto questo, anche per evitare di fare troppo la figura del buono, è nell’interesse di chi fa politica, di chi gestisce. Faccio un altro esempio, do un altro numero: a Roma, un asilo nido gestito dal Comune costa tredicimila euro l’anno per bambino, più di mille euro al mese. Un asilo nido gestito da una cooperativa sociale, dall’impegno sociale, insomma non gestito direttamente dalla burocrazia comunale, costa settemila euro l’anno a bambino, quasi la metà. Quindi, queste scelte, non sono solo frutto del riconoscimento di una realtà, ma sono anche scelte che vanno nel segno della sostenibilità reale delle politiche amministrative. Allora, concludo questo mio intervento. Ho visto il tema del Meeting: Quella natura che ci spinge a desiderare cose grandi è il cuore. Tra l’altro, da vecchio appassionato della montagna, mi fa piacere che sia stata utilizzata l’immagine di una montagna come ispirazione. Ecco, credo che questo sia un messaggio molto importante, perché ci spinge ad essere ambiziosi: non ci dobbiamo accontentare, non dobbiamo stare sulla difensiva e accontentarci delle piccole cose. Dobbiamo essere ambiziosi, dobbiamo pretendere cose grandi, perché soltanto dalle cose grandi viene quella grande trasformazione, profonda, che ci fa aderire alla realtà e alla verità che il nostro cuore conosce. Grazie.

MONICA POLETTO:
Ringrazio moltissimo i relatori. Sono emersi contenuti molto importanti. Innanzitutto, mi sembra che sia chiarissimo il riconoscimento chiaro di ciò che c’è: la famiglia e la sua importante funzione sociale. E questo non è per niente scontato. La seconda cosa che mi sembra sia emersa a chiara voce, è la necessità che la politica sia conseguente a questo riconoscimento, attraverso politiche fiscali eque, quali il tanto agognato quoziente famigliare. E siamo molto contenti di quello che ci hanno detto i Sindaci qui presenti, che addirittura dalle politiche locali può arrivare un importantissimo segnale nei confronti del Governo: di questo vi siamo veramente grati. Terza cosa, la necessità che le politiche di welfare siano sussidiarie, cioè riconoscano il valore della famiglia e degli enti del privato sociale, senza mai sostituirsi ad essi, in una logica di libertà. Abbiamo visto che questa è anzitutto una questione di realismo: ormai è chiaro che il nuovo welfare sarà sussidiario o non sarà. Ringraziamo tutti.

(Trascrizione non rivista dai relatori)

Data

27 Agosto 2010

Ora

15:00

Edizione

2010

Luogo

Sala Neri
Categoria
Incontri