IL SACRO. NELLA STORIA RELIGIOSA DELL’UMANITÀ

Il sacro. Nella storia religiosa dell'umanità

Presentazione della riedizione del volume di Julien Ries (Ed. Jaca Book). Partecipano: Fiorenzo Facchini, Professore Emerito di Antropologia alla Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna; Guido Orsi, Vicepresidente di Editoriale Jaca Book Spa; Silvano Petrosino, Direttore dell’Archivio “Julien Ries” per l’Antropologia Simbolica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Natale Spineto, Docente di Storia delle Religioni all’Università degli Studi di Torino. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano.

 

IL SACRO. NELLA STORIA RELIGIOSA DELL’UMANITÀ
Ore: 11.15 eni Caffè Letterario D5

CAMILLO FORNASIERI:
Un caro benvenuto a voi tutti. La proposta di questa mattina, dentro lo spazio delle proposte di letture editoriali, dedica attenzione ad un lavoro importante del Cardinale Julien Ries. Il libro, edito da Jaca Book, si intitola: Il sacro nella storia religiosa dell’umanità. Non so se anche voi, ma molta parte delle persone del Meeting ha avuto modo di incontrare, anche in modo vivo, Julien Ries nell’incontro di qualche giorno fa, e presentire quella decisiva importanza del suo lavoro durato tanti anni. Abbiamo con noi Fiorenzo Facchini, alla mia sinistra, professore emerito di Antropologia all’Università di Bologna, che salutiamo, un caro amico del Meeting, anche lui autore importante su tutti gli interrogativi dell’uomo primitivo, anche lui autore di Jaca Book.
Alla mia destra Silvano Petrosino, Direttore dell’Archivio Julien Ries per l’Antropologia Simbolica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Un accenno anche su questo fatto importante: l’Università Cattolica di Milano è diventata il punto ricettivo di tutto questo immenso archivio di documentazione, di scritti, di testimonianze che Ries ha accumulato nel tempo e che diventeranno, appunto, un luogo vivo che sostiene anche tutto il lavoro dell’Opera omnia, che la Jaca Book va a pubblicare. Già sono usciti numerosi volumi. Il piano è molto ampio e Ries lo sta seguendo direttamente, con la collaborazione del professor Natale Spineto, Docente di Storia delle Religioni all’Università degli Studi di Torino. Poco fa, Spineto mi parlava di 400 studenti che frequentano su queste tematiche, cosa che conferma un accenno che forse non si è sentito nell’intervista di Ries mandata in video, ma che l’Osservatore Romano aveva pubblicato l’8 agosto ultimo scorso, che diceva appunto: “Le assicuro che quando accade alle persone di sentire raccontare come si desta nel fenomeno umano questa intuizione, questo rapporto con il religioso, con il sacro, si accendono di interesse. Sono tutti rimasti a bocca aperta e con gli occhi sbarrati”. La testimonianza di questo non è genericamente interesse per qualcosa che non è materiale ma è ben qualcosa di più. E in ultimo Guido Orsi, che è Direttore Amministrativo Editoriale della Jaca Book, che per questa nuova edizione ha fatto una bellissima nota iniziale, anche molto personale, molto precisa nel punteggiare l’origine storica del lavoro. Io lascerei subito la parola a Spineto. Grazie.

NATALE SPINETO:
Grazie. E’ stato fatto un riferimento prima alle opere complete di Ries, le sta pubblicando la Jaca Book, cioè la casa editrice di questo libro, sono usciti fino adesso dieci tomi. Io mi sono andato a contare il numero delle pagine, più o meno sono 4.300 pagine. Ne devono uscire ancora sette, quindi penso che si raggiungeranno più o meno le 7.000 pagine. Perché dico questo, perché Ries è evidentemente un autore molto prolifico, ha scritto molti, molti saggi, molti articoli, molti libri, tradotti in tutte le lingue del mondo, è molto prolifico, però, come tutti gli autori, sia quelli molti prolifici che quelli che non lo sono, è identificato prima di tutto per un libro di riferimento. Se si vuole trovare all’interno di questa amplissima produzione bibliografica di Ries un libro che sia fondamentale, al quale fare riferimento per capire un po’ il suo pensiero, i semi che ha seminato e il suo sviluppo, questo libro è appunto il libro che stiamo presentando noi: Il sacro nella storia religiosa dell’umanità. Di qui l’importanza di questo volume, il più noto e il primo libro che Ries ha scritto in italiano. Da cosa nasce questo libro? E in cosa consiste questa sua importanza? Ries sapete è della classe 1920, ha svolto i suoi studi in buona parte prima della guerra, poi nell’immediato dopo guerra e si è addottorato nel 1953 con una tesi sul manicheismo, cioè Ries è uno storico delle religioni particolarmente interessato a questo ambito culturale molto interessante, su cui in quel periodo stavano uscendo delle novità, delle nuove fonti, del manicheismo e tutte le sue prime opere riguardano il manicheismo. Comincia ad avere un incarico nella sua università di insegnamento, Università di Lovanio, nel Belgio fiammingo, proprio sul manicheismo e sullo gnosticismo, che è un movimento che con il manicheismo è imparentato. Cosa succede a un certo punto? Che viene istituito nella nuova università di Louvain-la-Neuve, cioè una nuova università che si crea nel Belgio francofono, un insegnamento di storia delle religioni, di storia generale delle religioni e viene affidato a Ries. Così Ries si trova in qualche modo obbligato dalle circostanze, se si vuole, a raccogliere un dossier di documenti e di studi sulla storia generale delle religioni, sulla storiografia, sui principali autori, sul mito, sul simbolo, sul rito, eccetera. Ries quindi comincia ad occuparsi di queste questioni di carattere generale, che pubblica in diverse opere che escono ma che sono sostanzialmente delle dispense universitarie. Quindi opere per i suoi studenti che, per lo stesso carattere che la dispensa universitaria ha di solito, hanno necessariamente una circolazione limitata, limitata agli studenti che sono interessati. Nello stesso tempo Ries comincia una delle sue attività che saranno tipiche di tutta la sua vita, e cioè quella di organizzazione di convegni. Ne organizza uno, in particolare, sul concetto di sacro, invita i principali studiosi del tempo e li invita a chiedersi come si esprima il sacro all’interno delle singole religioni, sia dal punto di vista terminologico – cioè le varie religioni hanno dei concetti, dei termini che esprimano il sacro? – sia dal punto di vista del contenuto, cioè che cosa, come si configura il sacro all’interno dei singoli sistemi religiosi. Gli atti di questo convegno escono nel 1978, in una piccola casa editrice di cui Ries è il promotore, quindi anche questi senza una diffusione particolarmente vasta, però Ries decide di mettere insieme tutto il materiale che ha raccolto scrivendo un libro che raccolga un po’, che esprima sinteticamente il suo pensiero sulle religioni, su che cos’è il sacro, su che cosa è la storia delle religioni, su qual è il suo compito. E’ così che nasce Il sacro nella storia religiosa dell’umanità, un libro che non è la traduzione italiana di un libro straniero, ma un libro che Ries scrive in francese ma che viene pubblicato direttamente in italiano nel 1982, dalla casa editrice Jaca Book. E’ il primo libro italiano di Ries – la maggior parte della sua bibliografia sarà poi in italiano – è il suo primo libro di grande respiro e di sintesi metodologica, è il libro in cui ci sono tutti i punti di riferimento essenziali del suo pensiero. Notiamo una coincidenza singolare: il 1982, la data dell’uscita della prima edizione di questo libro, è anche la data in cui Ries partecipa per la prima volta al Meeting di Rimini. Verrà poi al Meeting altre 16 volte, in tutto 17 volte, ma il 1982, per una coincidenza alla quale farò cenno poi più avanti, è l’anno dell’uscita del suo libro fondamentale e della sua prima partecipazione al Meeting. Il libro viene poi ripubblicato nel 1990, di nuovo ripubblicato nel 1995 e in quarta edizione adesso nel 2012. Ogni volta c’è qualche variazione, che dimostra come il pensiero di Ries su questi argomenti si sia nel corso del tempo sviluppato. Quindi possiamo dire che questo è un libro che ha 30 anni, però allora questo libro fotografa il pensiero di Ries di 30 anni fa? No, questo libro fotografa i punti basilari del pensiero di Ries come erano stati impostati per la prima volta e come sono stati poi sviluppati da Ries grazie agli aggiornamenti alle aggiunte che Ries ha fatto soprattutto a livello conclusivo, dove risistema tutta la questione. Quindi in qualche modo è un po’ un libro che ci permette di capire il punto di partenza e anche il punto di arrivo del suo itinerario, di questi ultimi 30 anni. Perché questo libro è importante, qual è il suo contenuto? E’ ovvio che nello spazio limitato di questo intervento non posso fare un riassunto del libro, lo spazio che mi è stato dato sono circa 15 minuti, ho già superato la metà dei miei 15 minuti fino adesso, quindi non posso riassumere il contenuto del libro. Quello che posso fare è però indicare quello che mi sembra essere il suo elemento centrale, che poi verrà approfondito dagli interventi successivi al mio. Il punto centrale di questo libro è quello che esprime il titolo e cioè il concetto di sacro. Questo libro parte dall’idea di un valore fondamentale della nozione di sacro per lo studio delle religioni. Ma che cos’è il sacro? Sacro è una parola romana, che ha tutta una storia lessicale eccetera, però negli studi sulle religioni il concetto di sacro è stato tematizzato, è diventato fondamentale soprattutto in tre tradizioni, tutte e tre queste tradizioni che confluiscono in questo libro. La prima tradizione è una tradizione francese, sociologica, che risale alle metà dell’Ottocento e qui è importante vedere da che cosa nasce il concetto di sacro in questa tradizione. L’idea era che la sociologia si dovesse occupare di tutte le religioni, però il problema era quello di costruire un armamentario concettuale, cioè di definire alcuni concetti utili per studiare le religioni, e i sociologi di quest’epoca preferiscono non usare la parola religione. Perché? Perché la parola religione evoca qualche cosa di organizzato, con dei suoi testi sacri, con una chiesa e una sua gerarchia, con un fondatore. In sostanza la parola religione evocava ai francesi di quell’epoca, faceva venire in mente ai francesi di quell’epoca il cristianesimo, sostanzialmente. Si voleva invece un termine che fosse sganciato dal cristianesimo e che potesse essere utile per capire il funzionamento di tutte le religioni, compresa addirittura quelle che non sono esplicitamente delle religioni, cioè certi rituali laici che interessavano particolarmente i sociologi francesi di quell’epoca. E così che viene utilizzato il termine sacro, che così entra nel pensiero sociologico e ci rimane.
Seconda tradizione, siamo in Inghilterra, questa volta il punto di riferimento è l’antropologia e non più la sociologia, e il sacro viene utilizzato, il concetto di sacro viene utilizzato per studiare le società che noi chiamiamo società orali, quelle che allora venivano chiamate le società primitive e che ancora prima venivano chiamate società selvagge. Questo concetto di sacro viene considerato come potenza, il sacro è energia ed è potenza.
Ultima terza tradizione è la tradizione tedesca. La tradizione tedesca è erede del romanticismo, qui il sacro viene visto come qualche cosa che ha a che fare con una realtà trascendente, cioè una realtà che supera le nostra capacità di comprensione, i nostri sensi e che ha a che fare con il divino. Questa realtà trascendente in qualche modo si esprime, si manifesta; il concetto di sacro viene utilizzato per studiare questa realtà trascendente e le sue manifestazioni. Ecco, queste tre tradizioni, tra fine ’800 e inizio ’900, confluiscono nel pensiero di Elide, grande storico delle religioni del XX secolo, che è il punto di riferimento essenziale di Ries. Ries riprende il concetto di sacro di Elide, che è in qualche modo la sintesi di questi tre elementi che ho appena indicato e lo rende il tema centrale di questo libro, ritenendo che sia lo strumento essenziale per capire che cosa hanno in comune le religioni. Questo nel 1982. Cosa è successo negli ultimi anni del concetto di sacro? Il concetto di sacro è stato oggetto di una feroce critica, come un po’ tutti gli altri concetti tipici della storia e delle religioni, compreso il concetto di religione. Però questa critica feroce nei confronti del sacro che cosa ha comportato? Ha comportato anche il dissolversi di tutti i concetti chiave delle religioni e della possibilità stessa di fare storia delle religioni, di studiare le religioni e di compararle. Ries, con questa sua fede nei confronti del concetto di sacro, ripropone, in controtendenza rispetto a queste prospettive demolitrici, la nozione di sacro come punto di riferimento per lo studio di tutte le religioni. Che cosa è allora per Ries il sacro? Il sacro è qualche cosa che ci consente di capire che cosa le religioni hanno in comune e cioè il riferimento di tutte le religioni ad una realtà trascendente. Leggo soltanto una frase di questo libro sul sacro, che mi pare particolarmente interessante: “Il sacro – dice Ries sulla scorta un po’ di Eliade – rappresenta da millenni uno strumento per comprendere la propria condizione, per trasformare il caos in cosmo, per creare una scala di valori”. Le religioni sono questo, sono la creazione di una scala di valori, sono dei modi per definire l’ordine della realtà così come è passato dal caos al cosmo, sono dei modi in cui l’uomo percepisce se stesso e la propria condizione nel mondo. Questo è effettuato all’interno delle religioni grazie a un riferimento al sacro ed è questo il percorso che noi troviamo in questo libro. Un solo cenno per completare, perché ho già approfittato troppo del tempo che mi è stato concesso, a quello che viene dopo. Tutto questo è la base per la creazione di quella che negli ultimi anni Ries ha definito come una antropologia del sacro, anche come antropologia religiosa ma l’antropologia religiosa è anche semplicemente l’antropologia che fa uno studioso di popolazioni orali che si occupa di religioni, la definizione più propria di Ries è antropologia del sacro. L’antropologia del sacro è lo studio dell’uomo in quanto riferimento costante ad una realtà sacra, cioè questa idea del sacro che Ries introduce non è un’idea che se ne sta astratta da qualche parte, ma che ha sempre bisogno di un’esperienza umana che ad essa si riferisca. Nell’uomo c’è, secondo Ries, una tensione verso il sacro, per riprendere una frase non ben nota a tutti coloro che mi stanno ascoltando, “la natura dell’uomo è rapporto con l’infinito”, che è un concetto che dà il titolo a questo Meeting, che è un concetto, una frase molto felice di Giussani, ma che potrebbe essere la sigla, il simbolo dell’intera produzione di Ries.
Però qui ritorniamo al punto da cui ero partito, a questa circostanza più o meno casuale per cui l’uscita di questo libro era contemporanea alla prima partecipazione di Ries al Meeting. Ma toccando il problema del rapporto fra la storia delle religioni di Ries e la teologia di Giussani si apre un altro capitolo, che meriterebbe un intero studio da parte di una persona più competente di me e che qualcuno prima o poi spero che scriverà. Grazie

CAMILLO FORNASIERI:
Grazie Spineto, adesso a Petrosino il compito di entrare in questa fisionomia dell’homo religiosus, come lo ha definito Ries.

SILVANO PETROSINO:
Bene, grazie dell’invito. Evidentemente bisognerebbe distinguere, adesso qui non c’è tempo, bisognerebbe distinguere appunto, almeno terminologicamente, sacro da religiosità e da religioso e fra l’altro bisognerebbe distinguere anche il sacro dal santo. Quindi c’è una costellazione semantica che richiederebbe più tempo. Devo dire che, da un certo punto di vista, che l’uomo sia rapporto con l’infinito è una assoluta evidenza. Io preferisco dire che è un fatto, le ultime statistiche dicono che il 90% degli uomini sulla terra, alcuni dicono il 95% degli uomini sulla terra, in qualche modo crede ad una realtà trascendente e crede che questa realtà trascendente abbia un rapporto con la propria vita. Quindi non è tanto su questo il punto, cioè che l’uomo sia rapporto con l’infinito, lo si può dare, come dire, per scontato, cioè bisogna proprio essere o dei militanti del non-pensiero o peggio dei militanti della non-visione, bisognerebbe proprio non vedere, o meglio bisognerebbe proprio non voler vedere. Questo io non lo trovo interessante. L’affermazione che l’uomo sia rapporto con l’infinito è l’inizio della questione, perché ciò che inizia a diventare, come dire, a me, per me interessante, è il tentativo di spiegazione di questo. E cioè di tentare di spiegare, difficilissimo, qual è la ragione di questo rapporto strutturale tra l’uomo e l’infinito.
Io qui semplifico e semplifico individuando due grandi posizioni, la prima posizione è questa, la seconda mi sembra essere quella di Ries.
La prima posizione è questa, queste due posizioni sono posizioni entrambe molto serie che non vanno liquidate con superficialità. La prima posizione è questa, che tutto il fenomeno religioso è da interpretare come una sorta di mossa della psiche umana di fronte all’esperienza dell’angoscia, dell’angoscia per la morte. La coscienza, su cui magari ritorno, la coscienza dell’uomo emergerebbe come coscienza del limite e come coscienza della morte e di fronte a questa angoscia, il termine va usato in senso psicoanalitico, va inteso in senso psicoanalitico, di fronte a questa angoscia, la psiche umana metterebbe in atto una contro-mossa, spesso inconsapevolmente, qui non centra nulla che uno lo sappia o non lo sappia, metterebbe in azione una contromossa per tentare di fare, poi di fare quello che l’uomo tenta sempre di fare, cioè per tentare di tirare avanti. In questa posizione il primato sarebbe il primato del limite o il primato del nulla o il primato della morte rispetto a cui, appunto, si metterebbe in azione una contro-mossa.
Questo modo di interpretare il fatto religioso è lo stesso modo di interpretare il fatto artistico. E vanno sempre insieme, cioè l’esperienza artistica e l’esperienza religiosa apparterebbero alla grande contromossa che l’uomo mette in atto, a differenza ad esempio di un cane, o di un albero, metterebbe in atto per riuscire a tirare avanti. Questa posizione è una posizione, ripeto, molto seria ed è molto seria perché non banalizza il tema dell’angoscia e dell’esperienza del limite, non lo liquida subito, come alcuni fanno, come se fosse una cosina. Da questo punto di vista, è la nota teoria della struttura e della sovrastruttura. Ci sarebbe una struttura fallata, l’umano sarebbe una struttura fallata, bucata, e rispetto a questa struttura si metterebbe in atto una sovrastruttura. Questa sovrastruttura è ciò che permette all’umano di tirare avanti, cioè di continuare ad andare avanti. E’ la grande interpretazione, ad esempio, di Freud, che infatti scrive un libro intitolato Il futuro di un’illusione. Anzi, alcuni, tra i più acuti, sostengono che il religioso, e soprattutto la religione, non finirà mai, ha un grande futuro davanti a sé. E non finirà mai proprio perché si configura nella forma della droga. Il religioso, l’oppio dei popoli è giusta come definizione, sarebbe un modo per tirare avanti. E’ veramente costante questo modo di interpretare sia il fatto religioso che l’esperienza artistica. Quindi ci sarebbe una coscienza in qualche modo neutra, che poi diventerebbe religiosa per riuscire a tirare avanti, per poter vivere. Da questo punto di vista, tutti coloro che dicono che una delle prove del valore della religione o del religioso è che con la religione si sta meglio, è esattamente una conferma di questa interpretazione. Appunto, come con una droga! Certo che stai meglio! Il fatto che ci sia fervore religioso di per sé non dice nulla, anzi potrebbe essere una conferma della dimensione sovrastrutturale del religioso. La vera droga sarebbe il religioso, rispetto a cui la cocaina, l’oppio, la morfina, si configurerebbero come dei succedanei, delle cose che non funzionano.
Un’altra interpretazione – e io penso che queste due interpretazioni, nella loro, nella mia semplificazione, andranno avanti finché esisterà l’uomo – invece sostiene che il religioso, cioè il riferimento – a me piace il termine alterità – il riferimento ad una alterità, ad altro, a me sembra che l’affermazione “c’è dell’altro” sia un’affermazione tipicamente umana. Solo umana. Secondo questa seconda interpretazione, il riferimento all’alterità sarebbe costitutivo del formarsi stesso della coscienza, cioè, appena la coscienza si forma, si costituisce, da subito ci sarebbe questa apertura all’alterità. La coscienza sarebbe in sé religiosa. La religiosità che non ha a che fare con la religione, per ora. Sarebbe in sé, questo punto è fondamentale, perché secondo questa interpretazione non c’è una coscienza che decide di aprirsi all’altro, ma questa apertura all’altro sarebbe costitutiva della stessa coscienza. Non c’è coscienza che non sia religiosa, come apertura-a. Questa seconda posizione cambia il ruolo del primato; mentre nella prima il primato era il primato della morte, dell’angoscia per la morte, questa seconda invece pone il primato con l’esperienza dello stupore, cioè del fatto di esistere. Nel momento stesso che l’uomo prende coscienza di esistere, immediatamente questa coscienza sarebbe aperturale. E io dico una cosa, uso un termine, ma non mi sembra una grande genialata, e cioè si dice che la coscienza è sempre autocoscienza, ma bisogna dire, a mio avviso, che la coscienza è sempre etero-coscienza. Al tempo stesso il prendere coscienza di sé è il prendere coscienza subito di altro da sé. Questa sarebbe la struttura della coscienza. Sarebbe in sé religiosa. E’ veramente radicale il cambiamento, il primato non è più dell’angoscia, o della morte, o del nulla; il primato è il primato della meraviglia dell’essere. Però io ho sempre paura di usare queste parole, perché sono sovra-coperte da melassa, da schifezze… Questa meraviglia è una meraviglia pericolosa, “la meraviglia della volta celeste fa paura” (Eliade)! Io qui cito, mi sto velocemente avviando verso il termine, cito una affermazione di Eliade, che Ries continuamente riprende, ed è perfetta. Eliade dice: “Il sacro è un elemento della struttura della coscienza e non un momento della sua storia”. E’ un elemento della struttura e non un momento della sua storia. Poi cito, poi faccio una osservazione, una affermazione anche qui forte di Ries, che continua a dire: “Questa è una buona notizia per tutti noi – forse per alcuni di noi – cioè che l’uomo religioso è l’uomo normale”, che è forte come affermazione, l’uomo religioso è l’uomo normale, non lo psicotico, non quello che non ha fortuna con le ragazze. Sarebbe questa l’interpretazione, per cui l’uomo religioso sarebbe sostanzialmente un fallito, che insomma non ce la fa, con le ragazze soprattutto, e allora mette in atto lo spirituale. No, invece dice Ries, è l’uomo normale. Ora, nel dire questo si è detto qualcosa di importante, ma ancora nulla, perché il problema è di come, dopo, l’uomo risponda a questa sua condizione. Perché l’uomo può anche – è il tema della libertà – può anche non rispondere a questo, cioè può non rispondere al suo essere abitato dall’altro.
Qui si aprirebbe un grandissimo tema, che è il tema della fede, dove però va intesa, secondo me, in senso proprio, che la fede è il dar fiducia ad un incontro, ad una struttura. In questo senso, l’idea che la fede sia credere in ciò che non si vede, non mi è mai piaciuta tanto, perché si tratta esattamente dell’opposto, di dar fede a ciò che si vede. Si può benissimo fregarsene, cioè dire che la coscienza è strutturata religiosamente non dice ancora nulla; cioè, dice, secondo me, qualcosa di essenziale. Però chiaramente c’è tutto il tema, come dire, della risposta. Ora, come Ries, e qui concludo, come Ries cerca di dimostrare questa seconda ipotesi? Lo dimostra non facendo una filosofia, non costruendo una teologia, ma appunto dal punto di vista archeologico, non so come dire, paleoantropologico, cioè con una messe infinita di scritti. Giustamente il professor Spineto diceva che Ries ha scritto moltissimo, ma questi scritti sono veramente il tentativo di dare testimonianza, di elencare le testimonianze. Appena in un punto si vede un gruppo, si scoprono delle ossa, si dice “ma forse potrebbero essere dell’uomo”; chiaramente di solito sono tombe, appena c’è la tomba forse c’è l’uomo, appena c’è la tomba e c’è l’uomo, subito lì si trova un utensile, che simbolicamente ha un tratto, ha una simmetria, ha un rinvio-a. Questo è il tentativo, l’opera di Ries: raccogliere le tracce. In questo senso, è stato citato prima, e ho concluso, è veramente un dono enorme che lui abbia fatto dono alla Cattolica di Milano della sua biblioteca – adesso è aperta da un anno, un anno e mezzo – perché è veramente una massa enorme di materiale, di libri, in cui questa tesi, cioè che la struttura dell’umano è in sé religiosa, viene appunto mostrata. Come dicevo prima, non siamo nell’ordine dell’innatismo o della necessità; per fortuna l’uomo è libero, e può fregarsene tranquillamente della biblioteca di Ries e di questa ipotesi. Grazie.

CAMILLO FORNASIERI:
Beh, noi siamo contenti che, invece, la biblioteca sia nelle mani di un filosofo, ma di un filosofo seriamente impegnato con la sua esperienza umana, cioè col suo senso religioso. Silvano Petrosino, grazie. Ecco allora lo spunto al professor Fiorenzo Facchini, per andare ancora, forse, da un certo punto di vista, più indietro nel tempo, il tempo che lui indaga e studia, ancora più agli inizi, ai primi fenomeni, ma legati a tutte queste testimonianze e alla riflessione su di esse. Facchini!

FIORENZO FACCHINI:
Grazie di questo invito anche se io, non dico mi sento fuori, anzi sono dentro e però sotto altri punti di vista che non sono quello filosofico e nemmeno quello storico, ma quello paleoantropologico, a cui Julien Ries ha sempre dato molta attenzione, molto interesse. Anzi dirò che Ries, io l’ho conosciuto proprio al Meeting, quando Sante Bagnoli, direttore editoriale della Jaca Book, volle mettermi in contatto con Ries, perché gli sembrava che qualche interesse che io mostravo nei miei studi di paleoantropologia potesse anche collimare o incontrarsi con la visione di Ries. Cosa che effettivamente si è verificata e in che senso? Proprio in relazione all’homo simbolicus su cui ha richiamato fortemente l’attenzione Julien Ries. Come abbiamo sentito, soprattutto nel primo intervento, ma anche nel secondo, una distinzione che si è venuta affermando in quest’ultimo secolo è quella fra il fatto religioso e la religione, oppure, se vogliamo, tra il mondo del sacro e le religioni, perché, appunto, il fatto religioso e il senso del sacro appartengono per così dire alla condizione umana, si rifanno alla condizione umana, alla capacità di pensiero e di astrazione dell’uomo. Le religioni in quanto tali sono fatti storici, appartengono alla storia, quindi è una distinzione che già con Mircea Eliade e poi con Ries si è venuta affermando. Il sacro è l’humus in cui si sviluppano poi le religioni intese come sistema di credenze. Questo ampliamento, per così dire, di orizzonti, che c’è appunto nel concetto di sacro di Ries, è un ampliamento che essenzialmente si rifà alla capacità simbolica dell’uomo, al simbolismo, alla capacità di simbolizzazione, che è caratteristica dell’uomo, ma quando comincia questa capacità di simbolo? Negli studi preistorici è stata una tesi largamente sostenuta e credo che debba essere riveduta, alla luce anche di questi sviluppi che ci sono stati con Ries, che il simbolismo sia proprio dell’homo sapiens, cioè dell’uomo ormai moderno, di 100-150.000 anni fa. è una posizione sostenuta, per esempio, anche da Ian Tattersall, che è stato qui al Meeting nei giorni scorsi, su cui mi trovo in disaccordo, ma lui lo sa, anche perché ne abbiamo discusso insieme. Cioè a dire il simbolismo comincerebbe con l’uomo moderno, perché l’uomo moderno ci ha lasciato delle tracce soprattutto nei periodi più recenti, cioè nel Paleolitico superiore nel Neolitico, eccetera, di attività che hanno indubbiamente una connotazione simbolica. perché gli affreschi nelle pareti delle grotte di 15-20.000 anni fa, eccetera, sono affreschi che denotano una mentalità che può essere ritenuta una mentalità magico-religiosa, per usare una espressione oggi forse un po’ in disuso, ma che è stata largamente presente negli anni ’20 e ’30. Ora il simbolismo certamente noi lo possiamo riconoscere in queste raffigurazioni, però possiamo anche riconoscerlo per esempio in oggetti ornamentali che son venuti fuori recentemente e che sono molto più antichi degli affreschi delle grotte di cui parlavo prima, perché ci sono oggetti ornamentali che risalgono a 130.000 anni fa, trovati in Algeria, trovati in Israele, che denotano indubbiamente una attenzione e un interesse di tipo artistico simbolico, non c’è dubbio. E poi se andiamo a vedere le sepolture, le prime sepolture risalgono a 100.000 anni fa, però un’epoca relativamente recente. Un mese fa Science riferiva di affreschi ritrovati in una grotta in Spagna che risale a oltre 30.000 anni fa e l’autore suggeriva che potessero essere stati addirittura i neandertaliani a realizzare queste opere. Comunque il problema di limitare il simbolismo a delle rappresentazioni è molto limitante, cioè, è un problema che a mio modo di vedere non è corretto. Perché? Perché la capacità simbolica dell’uomo non è rivelata solo da questi prodotti che denotano un’attitudine anche artistica, ma noi la riconosciamo nella comunicazione sociale, la riconosciamo nel linguaggio. Qui il discorso sarebbe molto complesso, vedere quando è cominciato il linguaggio nell’uomo, io credo che sia molto più antico dell’homo sapiens e cioè da quando l’uomo è uomo. E poi ecco, anche i prodotti della tecnologia, e qui volevo spendere un minuto almeno, rivelano una attitudine simbolica. Cioè a dire, non c’è solo il simbolismo spirituale, non c’è solo un simbolismo che io chiamerei sociale, quello espresso dalla comunicazione, dal linguaggio, ma c’è anche un simbolismo che è espresso dagli strumenti, cioè dai prodotti della tecnologia dell’uomo, perché anche questa penna che ho in mano ha un valore simbolico, non c’è dubbio. Quindi anche gli strumenti, quando rientrano in un certo contesto di vita, possono avere e hanno avuto un significato simbolico. Io lo chiamo simbolismo funzionale questo tipo di simbolismo legato a prodotti della tecnologia e che poi può apparire anche più elaborato, se vogliamo, nelle sue espressioni col passare del tempo. Non perdo altro tempo se non per rilevare che, quando io ebbi a parlare con Ries in questi termini, cioè in questo modo del simbolismo, ci trovammo molto d’accordo, perché l’homo religiosus affonda le sue radici e si giustifica e si capisce in quanto è simbolicus. Ma è simbolicus da quando? Non da quando comincia ad affrescare le pareti delle grotte nel Paleolitico superiore, ma da quando produce degli strumenti che possono avere un valore simbolico e che appunto chiamerei simbolismo funzionale. Ora ci fu questa sintonia, anche questa certa intesa con Ries su queste cose e c’è tutt’ora e io credo che questa impostazione sia legittima anche se non è condivisa da tutti. Comunque, l’interesse che può avere anche per il paleoantropologo questo discorso, questa riflessione sul sacro, è che sono proprio in relazione all’essere umano, all’essere umano in quanto essere pensante, in quanto essere simbolicus, cioè capace di una astrazione, capace quindi di dare un significato, di riconoscere un significato. L’australopiteco aveva già la stazione eretta e quindi l’australopiteco, potremmo dire, che guardava già anche il cielo, però, se non aveva il pensiero e cioè la coscienza di sé e dell’altro e di ciò che lo sovrastava, se mancava questa coscienza, la volta celeste non gli diceva niente. L’homo habilis, invece, che produce queste tecniche che possono avere, che hanno un valore simbolico, io penso che possa dire anche un significato e un valore dal punto di vista dell’homo religiosus, come appunto Julien Ries afferma. Grazie.

GUIDO ORSI:
Dico due parole a partire dall’esperienza che ho vissuto nel rapporto di lavoro editoriale, culturale e umano che ho vissuto con Julien Ries, che Bagnoli ha incontrato nel 1979 e da cui appunto è nato sia il libro che abbiamo adesso appena presentato, sia tutta una lunga storia. Il rapporto che per di più Ries ha avuto con don Giussani è stato espresso in un bellissimo libro, che abbiamo fatto nel ’92 in occasione di un genetliaco di don Giussani, Gli uomini vivi che si incontrano, per indicare come grandi autori, come Olivier Clément e Ries stesso, non avevano non potuto incontrare e incontrarsi con don Giussani.
Ma volevo iniziare raccontando quello che ultimamente Ries, già nominato Cardinale, ha più volta raccontato ai suoi amici, che una sera di una ventina di anni fa, mentre con Bagnoli, fondatore della casa editrice, andava a mangiare al Boccondivino – luogo che lui amava molto anche perché è uno dei luoghi a Milano dove c’è un plateau di formaggi molto diffuso e un belga come Ries non poteva non apprezzarlo – Bagnoli gli ha detto “professore noi dobbiamo assolutamente fare un trattato di antropologia del sacro da lei diretto” e Ries racconta che, pur avendo incontrato Bagnoli nei primi anni ma avendo ritenuto lui una persona molto ragionevole, in quella proposta gli sembrava che si esprimesse una forma di pazzia. Così gli rispose, e su questo pensiero andò a letto nell’Augustinianum, che è la casa vicino alla Cattolica. Il mattino si risvegliò e disse “ma forse non è così impossibile”. Quel trattato, come ha detto lo stesso professor Ries, assieme all’Opera omnia, diciamo così, lo ha fatto Cardinale. Quindi noi siamo certamente fra i colpevoli di aver reso proficuo il suo lavoro e i suoi scritti.
Una delle cose che a noi interessava molto nel rapporto con Ries era riuscire ad affrontare un tema educativo, che da sempre in Italia è stato affrontato in maniera, diciamo con i guanti, un po’ superficiale, che è quello di come insegnare, anche a livello scolastico ma non solo, come parlare a non specialisti della religione e delle religioni. Da questo nasce un libro L’origine delle religioni, che è un libro, non saggio, che è un libro illustrato, che è un libro che noi chiamiamo per famiglie, che è un libro di cui esce adesso l’edizione italiana e francese – l’italiana viene presentata al Meeting per la prima volta, non è ancora in libreria, è disponibile qua, ma non è ancora in libreria – che cerca di affrontare il tema delle religioni a partire dall’affermazione di Ries che l’uomo è da subito homo religiosus, anzi che non c’è uomo senza homo religiosus. In questo volume c’è un immagine emozionante: in un pozzo funerario di 300.000 anni fa, in Spagna, un uomo getta in ciò che si credeva al momento della scoperta un semplice deposito di cadaveri, delle pietre. E che cosa sono queste pietre che furono trovate dagli archeologi fra gli scheletri fossili? Sono degli oggetti meravigliosi, le più belle amigdali lavorate di quel periodo Paleolitico medio, dei manufatti bifacciali elaboratissimi, colorati, frutto di lavoro e di concentrazione, nulla di più prezioso per accompagnare i defunti. Ecco, in questo libro abbiamo voluto dare con tutta la strumentazione che l’immagine, i rilievi, le fotografie possono permettere, esemplificazione di quello che è stato il percorso dell’umanità fino ad arrivare alle tre religioni monoteiste, quelle che effettivamente hanno una ierofania, cioè un annuncio del divino. E permettere così, sia ai giovani che agli insegnanti, che alle famiglie, di avere uno strumento di affronto che guardi la categoria della religione, la dimensione dell’homo religiosus, con uno sguardo largo, aperto. Dicevo – e diceva Ries più che altro, l’ha ribadito nell’intervistache abbiamo sentito lunedì scorso – che l’uomo ha avuto coscienza della vita prima di avere di avere coscienza della morte e questo per noi è un fatto fondamentale: non è dall’incontro con la morte che uno ha coscienza di sé. L’uomo ha notato i movimenti del sole, della luna, dell’intera volta celeste, e in lui la coscienza dell’infinito si è fatta strada. La visione del mondo ha fatto maturare la coscienza religiosa latente dell’uomo, perché, come diceva il professor Petrosino, c’è la liberta, nella risposta, nell’aderire alla dimensione dell’homo religiosus che è insita dentro di noi. Il mistero della morte lo ha spinto a collegare infinito, eterno e immortalità. Ries sta terminando per noi un libro, che uscirà l’hanno prossimo, che esamina la concezione della morte, dell’aldilà, in venti religioni costituite. Ebbene in tutte queste il pensiero della morte, dell’aldilà, dipende dalla concezione che queste hanno della vita. Ma la coscienza religiosa, e questo è il frutto anche di un lavoro che in questi 30 anni abbiamo fatto insieme, la coscienza religiosa ha una sua evoluzione culturale nella storia dell’umanità. Qui Ries si unisce a Teilhard de Chardin e questo aspetto dell’evoluzione culturale della coscienza religiosa è fondamentale. E anche qua Ries farà presto un commento alla nostra etate e alle sue conseguenze. La coscienza religiosa dei cristiani può svilupparsi. Agli inizi gli ebrei nazaresi erano così presi dal messaggio di Cristo che con timore guardavano alle altre fedi religiose. Oggi proprio la forza del mistero dell’incarnazione ci dà un senso di un opera di salvezza dedicata all’intera umanità e perciò attesa, seppur in forme diverse, in tutte le civiltà, le culture e negli stessi tempi di crisi contemporanei. E’ per questo che questi libri hanno, pur essendo studi se vogliamo del passato, hanno un forte impatto vitale oggi. L’uomo di oggi è un uomo smarrito, ce ne rendiamo conto, e il primo passo di una nuova evangelizzazione, che è quella che il professor Ries ha chiesto anche a noi di continuare a fare nell’attività editoriale, il primo passo, dicevo, è quello di risvegliare nell’uomo, nell’uomo religioso, la trascendenza e la nozione del sacro.
Volevo semplicemente raccontare questa storia e questa esperienza ed invitarvi ad approcciare questi testi, in quanto ci si riconosce, ci si sente accolti e da questi riusciamo anche a trarre un invito e una forza e un ottimismo, oggi così essenziale, sul futuro del nostro cammino.

CAMILLO FORNASIERI:
Grazie al dottor Orsi. Abbiamo veramente ricevuto tanto, diversi contributi tutti tesi ad un unico punto. Personalmente, ascoltando, mi si è dispiegato un grande stupore di fronte a persone come Ries, ma anche verso un lavoro che non è tanto una tesi da dimostrare, quanto una realtà misteriosa e grande da guardare. Questo approccio sa contenere tutte le ricche sfumature delle più varie discipline, senza però ridurre l’esperienza dell’uomo a qualcosa di sociologico, a qualcosa di meccanico, a qualcosa di seppur ricco e grande che non sia sua esperienza. Infatti la evidenza che balza agli occhi è di una esperienza personale, che si può anche rintracciare fin in quei tempi così remoti di cui davano testimonianza Facchini e anche Orsi. Mi pare che nello stesso nostro tempo l’utilità della lettura di questo lavoro sia importante, contro la cristallizzazione o anche la clericalizzazione. C’è anche uno spunto in Ries dove dice “anche certo mondo cattolico ha visto con sospetto questo tipo di approccio”. Perché? Perché parlare dell’homo faber o della semplice organizzazione delle cose, significa non avere il primato assoluto della religione come fatto costruito da noi, ma invece vedere in questa natura lo stupore di qualcosa di costitutivo, come richiamava Petrosino, e non un momento della fase storica, come diceva Eliade che lui richiamava. Ecco, io credo che tutti questi accenni ci facciano intuire l’importanza e se pensiamo di buttare tutto questo che abbiamo ascoltato al confronto con le neuroscienze di oggi, voi capite quanto c’è bisogno nelle neuroscienze di oggi di guardare l’interesse di tutti i fattori e come assolutamente ci verrebbe immediata una risposta di evidenza, di stupore cosciente, di come quella definizione così millimetrica di ogni fase funzionale di noi stessi non possa che avere questa dinamica complessa. Ries nella sua intervista diceva che la scoperta dell’homo religiosus non è immediata come la scoperta materiale dell’uomo lavoratore, ma noi siamo così disattenti che nell’uomo lavoratore di oggi non vediamo affatto l’uomo intero e questa è una domanda drammatica, che si pone all’epoca nostra di oggi, dove lo sguardo è basso, dove l’uomo appunto, ricordava Orsi, rischia di essere smarrito. Io penso che questi studi non siano affatto qualcosa di statico, di fermo, ma siano veramente un suggerimento grande, per cui salutiamo, con grande interesse e accorata partecipazione, la nascita dell’Archivio e la continuazione dell’Opera omnia. Grazie a tutti voi.

Data

24 Agosto 2012

Ora

11:15

Edizione

2012

Luogo

eni Caffè Letterario D5
Categoria
Testi & Contesti