FRANZ E FRANZISKA, NON C’È AMORE PIÙ GRANDE

A cura di Daniele Bonvicini, Giovanni Boscolo, Rodolfo Casadei, Andrea Caspani, Giorgio Cavalli, Giuseppe Emmolo, Luca Frigerio, Samuele Sanvito, Emmanuele Silanos, Danilo Zardin

La storia di Franz Jägerstätter e Franziska Schwaninger, è storia d’amore e di lotta di due contadini nel piccolo villaggio austriaco di Sankt Radegund nella prima metà del Novecento. È la storia di un giovane di belle speranze per il quale le bevute con gli amici, le corse sulla moto, le feste da ballo e le avventure con le ragazze del paese erano tutto, fino all’incontro con Franziska. È anche la storia del loro incontro con Cristo, della scoperta di una bellezza nella vita coniugale, della gioia di una fede vissuta come pienezza di vita. L’avvento del nazismo e la guerra di Hitler travolgeranno tutto questo come un treno in corsa senza macchinista, come un fiume in piena. Ma Franz e Franziska, che ben comprendono la portata anticristiana del nazismo, decideranno di non salire su quel treno e di nuotare controcorrente, verso la fonte di quella gioia che avevano ormai conosciuto come senso ultimo della loro vita. Franz sarà condotto alla ghigliottina, ma la loro unione è più forte della morte, e Franziska ne difenderà la memoria fino all’età di cento anni, potendo assistere alla sua beatificazione avvenuta nel 2007 da parte di papa Benedetto XVI.

La loro luminosa esperienza ci provoca a chiederci che cosa è davvero essenziale per la nostra vita.

Data

20 Agosto 2024 - 25 Agosto 2024

Edizione

2024
Categoria
Esposizioni