Il bene e il bello. I luoghi della cura
L’Associazione no-profit Medicina e Persona è nata nel febbraio del 1999 con lo scopo di intervenire nel mondo sanitario, avendo come primaria finalità l’affermazione del bene della persona. La ... Read More
Il genius loci cristiano, mistero di presenza e di comunione
La mostra vuole essere un omaggio alla grande figura di San Francesco da Paola che ha inciso profondamente, con il proprio carisma, nella storia del suo tempo e che ... Read More
L’avvenimento secondo Giotto. La cappella degli Scrovegni di Padova
2001: l’anno di Giotto. Dopo le grandi mostre di Firenze e di Padova, Rimini – un’altra città che ospitò il pittore e ne rimase indelebilmente segnata – gli fa ... Read More
Millet padre & Van Gogh figlio
“Nessuno genera se non è generato” Se noi oggi possiamo ammirare e contemplare le opere di Van Gogh, lo dobbiamo a Jean François Millet. Il pittore francese che alcuni ... Read More
Sia che viviate, sia che moriate. Martiri e totalitarismi moderni
“Ecce iam vita in ossibus martyrum: /quis dicat ea non vivere?/Ecce monumenta viva, et quis de hoc dubium moveat?”. “Ecco la vita nelle ossa di questi martiri:/chi osa affermare ... Read More
Teresa de Jesùs: il realismo di un incontro
In un mondo trionfante e lacerato – il secolo d’oro e di conquista della Spagna del Cinquecento -, ecco una donna, monaca di clausura, che si affaccia e si ... Read More
Ti chiamerai Pietra
Pur nella comunione con tutti gli altri apostoli, in Pietro c’è qualcosa di unico. Egli è il punto fermo e irremovibile sul quale Cristo fonda la Sua Chiesa: “Ti ... Read More
“Un solo corpo”. Le confraternite, la fede, le opere
L’equivoco pericoloso che si è introdotto, nel trionfo dell’individualismo moderno, è l’idea che la ricerca della felicità più vera ed eterna possa essere ridotta a un affare privato o ... Read More
Una terra per l’uomo. I tratti eccezionali del nostro piccolo pianeta
La mostra descrive la straordinaria combinazione di circostanze astronomiche, geologiche, fisiche, chimiche, biologiche che rendono la Terra un pianeta raro, forse unico nell’Universo: un pianeta in cui tutto ha ... Read More
Da Caravaggio a Manet: il realismo nella pittura europea
a cura di Marco Bona Castellotti, Marta Botto È una mostra didattica che, attraverso le immagini dei sommi capolavori, mette in luce alcuni aspetti della poetica del realismo in ... Read More
Il canto: fronte del popolo
“S’io nun canto, moro” (Anonimo). “Sono le ballate, e non le leggi, a costruire una nazione” (A. Fletcher). Che sia nelle strade e nei vicoli quotidiani, che sia sul ... Read More
Il reale in figura. Immagini di un dramma americano, 1935/40
La mostra presenta una selezione di 60 tra le più significative immagini scattate alle persone, ai luoghi, alle case, agli strumenti, agli oggetti e alle situazioni quotidiane delle aree ... Read More