Rimini, martedì 18 agosto – Domande sulla musica ma non solo al Meeting, nel talk show “Una stagione da ricordare” che vedrà il 19 agosto alle 22 sul palco del Palacongressi (e in streaming sulla piattaforma Meeting), Massimo Bernardini a confronto con Brunori SAS, vincitore della Targa Tenco 2020, e Malika Ayane, una delle voci femminili più colte e stimate dell’ultimo decennio. Entrambi hanno fatto parte degli interpreti del disco “Note di viaggio”. Interverranno inoltre in collegamento Michele Brambilla, direttore QN-Quotidiano Nazionale, e il cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, per un omaggio agli 80 anni di Francesco Guccini.
Il 18 settembre 2019 è uscito il nuovo singolo di Brunori SAS (nome d’arte di Dario Brunori) “Al di là dell’amore”, contemporaneamente all’annuncio del tour nei palazzetti a partire da marzo 2020. Il singolo ha anticipato il quinto album in studio del cantautore, intitolato “Cip!” per l’etichetta Island Records.
Al 2018 risale il progetto di inediti di Malika “Domino”, pubblicato per Sugar Music il 21 settembre dello stesso anno. Il 2019 l’ha vista impegnata, oltre che con la tredicesima edizione di “X Factor”, anche con il “Domino En plen Air Tour”, in varie location all’aperto in tutta Italia.
Il progetto discografico ha preso forma in due tour paralleli, uno nei club, l’altro nei teatri, che hanno impegnato la cantante a date alterne da fine ottobre 2018 fino a fine febbraio 2019. Il doppio tour e le canzoni del disco hanno seguito la stessa logica delle tessere del domino, per cui da una tessera a due facce possono nascere infinite combinazioni.
«Due artisti fra i popolari della giovane generazione – sottolinea Massimo Bernardini – che avevano grandi progetti, come quello di una grande primavera, una grande estate che li aspettavano, ma si sono dovuti fermare come tutti noi. Ora hanno una gran voglia di tornare a cantare per la gente. Tutte e due hanno collaborato in questo bellissimo disco, “Note di viaggio”, uscito quest’anno, che ha celebrato gli 80 anni di Francesco Guccini. Nella seconda parte della serata ci diranno cosa ha rappresentato anche per loro, così lontani cronologicamente dalla grande stagione dei cantautori, così come saremo in collegamento con il cardinale Matteo Maria Zuppi, che ci dirà perché l’amicizia con Guccini è stata così formativa anche dal punto di vista personale. Celebreremo così da una parte i giovani artisti italiani e dall’altra un grande cantautore italiano, andando a fondo su cosa rappresenta per la cultura del nostro Paese».
(M. T.)