“Mi sento amato da Cristo. Senza questo amore, la vita sarebbe insopportabile”. John Waters racconta la sua esperienza, paragonandola con il titolo del 34° Meeting per l’amicizia fra i popoli: ‘Emergenza uomo’. Racconta la vita, la sofferenza, la dipendenza dall’alcool e il riscatto, nella riscoperta della bellezza della realtà nel rapporto con il Mistero. Emilia Guarnieri, presidente della Fondazione Meeting dell’amicizia fra i popoli, apre l’incontro centrale di questa settimana, in programma alle 17 all’Auditorium – spazio D5 – presentando l’editorialista del The Irish Time e scrittore irlandese. A lui è affidato il compito di andare al fondo della domanda di libertà e umanità di ciascuno. “Lasciandoci provocare – richiama Emilia Guarnieri – perché l’uomo è sempre definito da un grido positivo”.
John Waters parla di un’umanità che ha rinunciato a Dio, nella presunzione di poter fare tutto da sola. Ricorda che papa Benedetto XVI, ospite a Berlino del Bundestag, ha parlato del “bunker che l’uomo ha costruito per se stesso per viverci”. “Un bunker senza finestre – afferma Waters – che funziona secondo la logica del positivismo. Ogni cosa dev’essere dimostrabile, verificabile. Non c’è spazio per il mistero”. Questo bunker esiste nella quotidianità, nell’educazione, nella politica, nella cultura popolare, nel mito. Nel bunker l’uomo si sente al sicuro. “Il bunker elimina la sorpresa – continua il relatore – chiudendo fuori i misteri incomodi dell’esistenza. Siamo convinti di essere i padroni delle nostre esistenze e dei nostri destini. Nel bunker l’uomo finge di non essere una creatura ma il padrone di se stesso”.
La storia dell’umanità, però, mostra che la vita per sostenersi necessita di più di quanto l’umanità sia capace di immaginare o generare. C’è nel cuore dell’uomo il bisogno di mantenere uno sguardo sull’infinito, sull’eterno. Tutto ciò che l’uomo può creare sono false speranze che lo sostengono per un istante per poi dissolversi, lasciandolo a cercare di afferrare affannosamente la prossima speranza. Per questa ragione, per raggiungere il dominio sulla realtà, l’uomo moderno ha cercato di soffocare il suo stesso spirito.
“Immaginiamo che la distruzione del sacro nella nostra cultura sia una funzione del cammino del tempo – sostiene Waters –ma il problema della fede nella cultura moderna non è dovuto ad una mancanza di evidenza ragionevole, ma all’incapacità di usare i fatti disponibili per rafforzare al massimo la ragione e la distruzione della religione”. Perciò è molto più seria della distruzione di un’impalcatura morale o identità culturale. Equivale alla perdita della capacità di vivere con misteriosità, di guardare al mondo con stupore, “ma soprattutto di mantenere la visione che permette alla persona umana di vivere pienamente, di sperare e desiderare ardentemente il destino umano totale”.
Ecco che cos’è l’emergenza uomo che il Meeting pone al centro della riflessione e del confronto: “L’uomo ha pigramente parcheggiato Dio in un angolo – dice Waters – lo ha banalizzato. E così facendo mettiamo da parte la domanda sul nostro destino”. La questione di Dio sembra non importare più perché non riguarda la vita reale. Invece, l’esperienza del giornalista e scrittore è diversa: “La dipendenza dall’alcol e lo sforzo per uscirne mi ha reso consapevole del fatto che io ero creato, che io ero dipendente, che io non mi ero fatto da me. Che io ero mortale, ma infinito nel mio desiderio. E ho incontrato delle persone che avevano fatto un viaggio simile e che mi hanno detto: la risposta alla tua domanda è Dio”.
L’uomo deve imparare a uscire dal bunker, ma soprattutto deve sperimentare nella vita di ogni giorno, nell’istante, la familiarità con Cristo nell’amore a se stesso e agli altri. Deve tornare ad avere una fame inesauribile per la vita e per il vivere. “Solo per il fatto di essere qui, in qualche modo, mi sento amato – confessa Waters – Io ho avuto questa sensazione per tutta la mia vita, ma non ero consapevole di esserlo fino a poco tempo fa. Lo davo per scontato o trattavo questa sensazione di serenità e di pace che mi veniva data, come un fenomeno naturalistico. Avevo una comprensione dell’amore di Dio, ma come qualcosa di astratto, distante. Senza questo senso di amore di cui parlo la vita sarebbe insopportabile e niente nel bunker sarebbe capace di proteggermi”.