Image

Percorsi


A cura della redazione di Tracce

Verso il #Meeting20. Dopo l’inaugurazione nel 2019, tornano al Meeting i “Percorsi di Tracce”. L’Arena, questa volta virtuale, sarà una marcia di avvicinamento all’appuntamento di agosto, con una serie di video-interviste realizzate dai giornalisti della rivista di CL.
Otto dialoghi che apriranno altrettante finestre sul mondo di oggi. E sui “mondi”, molto vari, degli interlocutori: dal regista Giacomo Campiotti (Braccialetti rossi, Liberi di scegliere) all’ex magistrato Gherardo Colombo, dal poeta americano Paul Mariani al sociologo Luca Ricolfi… Ogni faccia a faccia sarà un confronto sui grandi temi di attualità, le urgenze del cambiamento portato dalla pandemia, i campi d’azione degli ospiti e le loro vite. Parleremo della meraviglia che dà titolo al Meeting con il fotoreporter Stefano De Luigi, del “potere delle storie” con Andrea Fontana (esperto di storytelling) e di quello dell’informazione con la giornalista Elisabetta Soglio; e ancora, del razzismo e delle elezioni presidenziali con la giurista Helen Alvaré… Percorsi: cioè “cammini”, dentro alla crisi attuale. La serie di Tracce vuole offrire alla vita personale e sociale delle prospettive per una continua ripresa, attraverso chi, nel proprio ambito, non smette di impegnarsi per una costruzione umana.

Dal 3 luglio fino al 17 agosto, ogni settimana alle 21:00 una puntata su questa pagina web, sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del Meeting.

«NEGLI INTERSTIZI TRA PAROLA E SILENZIO» 

Conversazione con Paul Mariani, poeta (intervistato da Luca Fiore) 
La passione per i grandi autori americani del Novecento di cui è biografo (Williams Carlos Williams, Hart Crane, Gerald Manley Hopkins, Wallace Stevens) e l’avventura della scrittura come itinerario di conoscenza. Un poeta e critico americano si racconta. Di che cosa si meraviglia un poeta? Che cos’è per lui il sublime? Scrivere e leggere versi può essere una fonte di speranza anche nel mondo di oggi?

CARCERE, GIUSTIZIA E GIUSTIZIALISMO

Conversazione con Gherardo Colombo, ex magistrato (intervistato da Paola Bergamini)
Le carceri italiane, a parte qualche raro caso, non sono un luogo di rieducazione, come vorrebbe, invece, la Costituzione. Ma si possono cambiare? E come? Quali misure alternative si possono attuare? Viaggio in una concezione di giustizia che non mira soltanto a ripagare il male del delitto commesso con la (giusta) punizione, ma punta alla riconciliazione tra chi ha sbagliato e la comunità. Lasciando spazi all’evento più imprevedibile, quando accade davvero: il perdono.

LAVORARE STANCA? 

Conversazione con Luca Ricolfi, sociologo (intervistato da Davide Perillo) 
La crisi che stiamo vivendo si innesta in un contesto sociale già sofferente da tempo, soprattutto in Italia. I vincoli della burocrazia, le riforme perennemente rimandate, le rendite di posizione…E l’abitudine a vivere in una «società signorile di massa», come l’ha definita uno dei suoi osservatori più acuti, in cui il divario tra le generazioni è sempre più largo. Che cosa serve al Paese – e all’Europa – per ripartire? E come cogliere gli spazi che si apriranno nei prossimi mesi, in cui dovremo reinventarci molte cose?

AMERICA, ANNO ZERO 

Conversazione con Helen Alvaré, docente di Diritto alla George Madison University School of Law (intervistata da Alessandra Stoppa)
Dalla pandemia a George Floyd: la società americana fa i conti con se stessa. Un dialogo sullo stato dell’America di Trump lungo la strada alle presidenziali di novembre. L’esplosione della questione razziale, la lotta al Covid, la giustizia, la politica anti-immigrazione. E la fede che ruolo ha in un Paese così diviso?

IL POTERE DELLE STORIE 

Conversazione con Andrea Fontana, scrittore, docente di Storytelling allo Iulm e all’Università di Pavia (intervistato da Davide Perillo) 
È una delle parole più usate – e abusate – degli ultimi tempi, in tutte le sue varianti: narrazione, narrativa, racconto… Ma di cosa parliamo davvero quando parliamo di storytelling? E perché guardare come ci raccontiamo (e raccontiamo le storie, i brand, la politica) aiuta a capire chi siamo? Faccia a faccia con uno dei pionieri della materia.

LA SORPRESA DEL BENE 

Conversazione con Elisabetta Soglio, responsabile di Buone Notizie, settimanale del Corriere della Sera (intervistata da Paolo Perego) 
Il cambiamento d’epoca di cui parla Papa Francesco, l’emergenza Covid e gli strascichi sul futuro. E una riforma ancora fresca che riorganizza un “Terzo Settore” in crescita come protagonista nel panorama economico, culturale e sociale del Paese. Ma non solo. Quale ruolo possono giocare parole come “solidarietà”, “non profit”, “carità”, “sostenibilità”, “sussidiarietà”? Un dialogo con chi dà voce ogni giorno a un «esercito di bene».

LO SCATTO DELLA MERAVIGLIA 

Conversazione con Stefano De Luigi, fotoreporter (intervistato da Luca Fiore) 
Il lavoro in una della più importanti agenzie di fotogiornalismo. Il linguaggio delle immagini per raccontare ciò che si nasconde e si rivela nelle pieghe della cronaca. Guerre e migrazioni. Ma non solo: drammi personali e contraddizioni sociali. La meraviglia può nascere anche dando conto di tutto questo? Si può scorgere il sublime anche da dietro l’obiettivo? Che contributo può dare il racconto di un fotoreporter alla ripartenza?

QUALCOSA DI BUONO IN TV 

Conversazione con Giacomo Campiotti, regista e autore televisivo (intervistato da Paola Bergamini) 

L’amicizia di un gruppo di adolescenti ammalati in ospedale. La battaglia di un giudice per dare ai figli delle famiglie della ’ndrangheta un futuro diverso. Il maestro Manzi, che attraverso la televisione insegnò a leggere e scrivere a milioni di italiani... Non sono eroi, quelli che Giacomo Campiotti ha portato sul piccolo schermo, ma storie che fanno vedere come nel rapporto con l’altro c’è sempre qualcosa di buono da scoprire, qualcosa che dà speranza. Come per i santi, da Moscati a san Filippo Neri, che nelle sue pellicole diventano amici e compagni di cammino…