Chi siamo
Har Karkom la montagna di Dio
‘Har Karkom per le carte geografiche di Israele, Jebel Ideid (Monte delle Ricorrenze) per i beduini, è un piccolo altopiano lungo circa quattro chilometri e largo in media due chilometri. E’ ubicato nel Negev meridionale, in un’area oggi chiusa al pubblico, sull’attuale confine tra Israele ed Egitto. La montagna, dal 1980 oggetto di intense ricerche archeologiche ad opera dei curatori della mostra, si è rivelata importante luogo di culto nell’età del Bronzo. Numerose missioni di ricerca svolte in otto anni hanno restituito più di 600 siti archeologici di enorme interesse. La rassegna, attraverso un ricco ed articolato corredo di immagini, gigantografie, cartine, tabelle e suggestive ambientazioni, ricostruisce le vicende della “montagna sacra” fermandosi in particolare sul periodo BAC (Bronzo Age Complex), espone i risultati della ricerca archeologica, propone ipotesi, problemi e prospettive. “L’attenzione mondiale per queste ricerche è in aumento” afferma il prof. Anati, direttore del Centro Camuno di Studi Preistorici, “ed il dibattito tra coloro che accettano l’ipotesi che in Har Karkom si possa riconoscere il biblico Monte Sinai e quelli che la contrastano ha assunto dimensioni globali che coinvolgono problemi di cronologia e di topografia delle vicende dell’Esodo mosaico”.’